Centro storico ..città di ricchi
Lentamente il centro stori ...
Caro Mario queste foto ti dovrebbero dare i brividi. Questo è quanto viene concesso al signor D'Alessandro per i suoi concerti
oltre la piazza (appena rifatta, vedremo come sarà quando se ne va) anche il cortile degli Svizzeri e le corti della Provincia: sicuramente alla Provincia pagherà l'affitto e poi si vedono fili che entrano dentro stanze della Provincia e quindi gli danno anche la possibilità di usare l'energia elettrica. Ma gli Arrosticini! venduti davanti al liceo, palazzo storico? anche quello è zona concessa? Una bottiglietta di acqua €3 euro, bibita € 5 e Birra??? alcolica? € 8 euro.
A noi anziani siete impossibilitati ad organizzare qualsiasi cosa: per Mimmo (che a me costa solo in tasse) mettete il tappeto rosso. Lui stesso dice … dice che ama Napoli perché non si trasferisce laggiù?
Cittadina Gianna ex Nonna Gianna.
Penso che i pellegrini di una volta creavano esattamente gli stessi disagi dell'attuale turismo, Comics, LSF. Ovviamente il paragone Summer Festival con il Volto Santo era un po' provocatorio (e direi che ha funzionato), ma le conseguenze di entrambi gli eventi sulla città sono analoghe. Di sicuro a quei tempi non era tutto in ordine come ostinatamente credete. I pellegrini avevano bisogno di ospitalità e sicuramente creavano molti disagi. Sui termini onestà e legale mi sento di affermare che il Medioevo non sia stato un periodo particolarmente "democratico".
Poi se volete a tutti i costi dire che prima si stava meglio, fate pure.
Io nel mio piccolo posso solo far osservare che negli anni '70/80 c'erano si pochi turisti, ma ricordo lo smog, il traffico sulle mura, il parcheggio sotto le mura (direi più esteso della zona del Summer/Comics), i motorini (truccati) sfrecciavano un po ovunque, ho parcheggiato spesso in piazza Anfiteatro ed ovviamente in Piazza Grande, c'erano molte sale giochi e luoghi di aggregazione rumorosi, ecc. Non c'erano i maranza stranieri, ma "quelli di San Vito" non scherzavano di certo.
Vero che ai tempi della Francigena a Lucca c'erano mercanzie e osterie di ogni genere, ma non penso che i mercati e le osterie li facessero dentro al palazzo del governo. Vero che sotto il porticato della cattedrale erano autorizzati a stare i cambiavaluta, ma questo era un modo per dimostrare che erano sottoposti all'autorità ecclesiastica e dunque che non fregavano i loro clienti. In sostanza si trovi il modo di fare i concerti senza riempire di schifezze il Palazzo Ducale.
anonimo - 09/09/2025 04:30Assolutamente d'accordo. Non avrei potuto dirlo meglio.
"Onestamente" e "Legalmente" sono concetti assai fumosi.
C'è chi guadagna "onestamente" e "legalmente"... "in deroga" da ogni regola (Chiedere chiarimenti in proposito alla Soprintendenza).
Ma ripeto, noi siamo solo dei rancorosi livorosi invidiosi facinorosi anarchici e disfattisti... loro sono il marchese Del Grillo.
c'è poco da discutere. Probabilmente lei non conosce qualche assessore o dirigente del comune altrmenti non avrebbe risposto così.
Si metta bene nella testa che è tutta gente (anche quelle di prima) alla ricerca di arrangiarsi.
Su "onestamente" e "legalmente" ci sarebbe molto da discutere. Solo il fatto che si senta in dovere di sottolineare una cosa che sarebbe banale, apre una porta sul mondo del Bianconiglio...
Curando gli interessi di pochi, le istituzioni agiscono in deroga a regolamenti che di norma valgono sempre per tutti gli altri. Quindi, per favorire questi pochi (perché sono davvero pochi, in rapporto al numero di abitanti e lavoratori del comune di Lucca), si agisce a discapito dei restanti senza creare alcun beneficio tangibile per la comunità, anzi, creando disagi e fastidi di ogni genere, inclusi danni diretti e indiretti che non è semplice valutare proprio per l'opacità delle istituzioni e delle loro relazioni di favore con alcuni privati (che non credo occorra star qui a elencare per l'ennesima volta). Vero che a oggi non risultano particolari violazioni delle leggi (e ci mancherebbe!). Qualche danneggiamento qua e là, che paga Pantalone, e qualche incidente di cui uno quasi mortale. Onestà e legalità sono un'altra cosa: dovrebbero tutelare tutti, garantire la libera circolazione delle persone, la libera concorrenza, una pacifica convivenza, e qua - opinione personale - non lo si fa certo nel migliore dei modi (vale per questa come per le amministrazioni precedenti, schiave degli stessi meccanismi perversi).
sono d'accordo con lei , solo una cosa va corretta , quando scrive : "perché ha "solo acredine nei confronti di chi guadagna". c'è da aggiungere due aggettivi >> "onestamente" e "legalmente"
anonimo - 08/09/2025 15:49Il paragone con i pellegrinaggi è effettivamente... ilare, e non perché io sia offeso dal comparare Mimmo con Gesù.
E' che proprio non sta in piedi, come ha già notato qualcuno.
Poi si sa, come al solito, chiunque si azzardi a criticare qualcosa di Luccalandia, lo fa perché ha "solo acredine nei confronti di chi guadagna".
Insomma i soliti "rossi", oltretutto "verdi" dall'invidia perché morti di fame.
Non riuscirò mai a capire chi davvero è convinto di questo... come si fa a vedere la critica a un problema reale, come frutto dell'invidia degli inetti?
Dire che il "Summer festival del Medioevo si chiamava Volto Santo" è paragonare cose imparagonabili. E non solo per i secoli trascorsi. Lo scrive lei stesso: "la Via Francigena ha storicamente rappresentato un motore trainante per l'economia lucchese, contribuendo allo sviluppo del commercio, alla crescita della città e all'afflusso di pellegrini, mercanti e studiosi che animavano la vita economica locale".
La Via Francigena portava tutto ciò tutto l'anno, il Summer festival porta solo persone che vogliono vedere i concerti, arrivano nel pomeriggio e a fine show tornano a casa. Col Summer si arricchisce solo una piccola parte del tutto. Se davvero il Summer portasse i 78 milioni al territorio che sbandierano D'Alessandro e le istituzioni saremmo la zona più ricca della galassia. Diverso sarebbe se con il Summer si organizzassero eventi collegati su più giorni che coinvolgono il territorio ma si resterebbe comunque lontanissimi da quello che garantiva la Francigena.
Tutti hanno il diritto di criticare e devo dire che alcune critiche potrei anche condividerle. Però vedo tanta miopia nei commenti e solo acredine nei confronti "di chi guadagna".
Ricordo che storicamente la ricchezza di Lucca deriva anche dal turismo e dall'ospitalità che Lucca ha sempre assicurato. Solo che una volta non c'era Mimmo o i Comics, ma esisteva la Chiesa.
Infatti la Via Francigena ha storicamente rappresentato un motore trainante per l'economia lucchese, contribuendo allo sviluppo del commercio, alla crescita della città e all'afflusso di pellegrini, mercanti e studiosi che animavano la vita economica locale. Questo passaggio del cammino pellegrino verso Roma ha favorito la prosperità di Lucca come punto di scambio e snodo cruciale sulla via, tra l'XI e il XII secolo.
Quindi il Summer Festival del medioevo si chiamava Volto Santo. Sicuramente già allora Lucca conosceva tutte le problematiche citate nei commenti, ma non ci scordiamo che Lucca è cosi anche (ma non solo) grazie a quei "flussi turistici".
Sono quello che ha fatto notare che "Mimmo" è un diminutivo meridionale. Non c'era alcun intento razzista nella mia annotazione. In lucchese il diminutivo di Domenico sarebbe stato "Menico", da cui se il Domenico fosse stato di piccola statura poteva diventar Menichin e se di alta statura Menicon (i lucchesi del Piano usavano eliminare la vocale finale delle parole con ultima consonante in N.... bamborin, vin, can, padron.....). Nel Piano, dove il dileguo della C era fenomeno normale sarà stato "Menion", "Menio", ecc. Nei diaIetti delle Apuane, anche in quelli simili al lucchese (camiorese e pescaglino), poi il diminutivo colloquiale di Domenico sarebbe Domé.
Per quanto riguarda il SF a me piace ed ho visto anche vari concerti negli anni, però il SF non deve portare all'occupazione impropria di Palazzo Ducale, come invece avviene oggi. Tutto lì.
A proposito di Summer Festival e di tutte le schifezze che la città subisce a causa sua, (vedere foto del post o di come è ridotto il Balilla), ma quel cubo gigantesco ai piedi della scesa del Caffè delle Mura con scritti su ogni lato i nomi degli artisti che il napoletano d'oro ha portato in città e che deturpa la vista della fontana accanto alla scesa e dello stesso Caffè delle Mura, ma quando cavolo verrà rimosso???
Ma mica può rimanere lì per sempre???
Ma la Soprintendenza cosa dice???
O è un altro obolo pagato al signor D'Alessandro perché non vada via da Lucca?
Ma fatelo andare via e smettete di stendergli tappeti d'oro... è solo un gran furbo che sfrutta al meglio quello che gli viene offerto. Chiudete i rubinetti da cui escono i NOSTRI soldi e vedrete che non se andrà lo stesso... Non ha altri posti dove andare.
Quel cubo orrendo invece deve andarsene al più presto.
Caro lucchese
ignorante, razzista e fermo al medio evo è lei che scrive questo messaggio e lo dimostra proprio scrivendolo.
Se ha letto, perché di sicuro non lo sa da solo, chi sono i grandi architetti ed artisti che hanno ideato i due cortili in questione, non potrebbe che indignarsi profondamente per come vengono deturpati, insieme a piazza grande e soprattutto al povero campo Balilla, dal sior Mimmo. Che sia meridionale non c'entra niente glielo assicuro, quello che purtroppo importa è lo scempio che causa in città appoggiato dalla lobby dei commercianti e ristoratori e dai politicanti tutti, il motivo è facilmente intuibile.
È una vergogna che Lucca sia amministrata e sostenuta proprio da lucchesi medi, ignoranti e provinciali che pensano solo al loro interesse personale e non al bene della Città, a preservare le meraviglie esistenti.
Che i concerti li facessero allo stadio o sul fiume o anche nelle piazze ma senza quello schifo di cui si vede in foto.
Povera Lucca!
È veramente triste leggere queste parole. Il LSF dà lustro alla città in un modo incredibile, mentre il lucchese medio ignorante, razzista e mentalmente fermo al medioevo vede solo i lati negativi. Speriamo nelle nuove generazioni.....
Un Lucchese - 07/09/2025 12:20Diritto di critica è sacrosanto, ma bisogna dire che i benefici economici sono maggiori delle cose negative. Ogni attività dell uomo ha pro e contro. Ma sospetto che tra essere ristretti mentalmente e un velo di razzismo tiriamo fuori queste critiche. In città sono venuti artisti che prima forse non sarebbero venuti.Forza D Alessandro sempre
Davide - 07/09/2025 07:05Il problema è che Lucca è una città sommamente ignorante e volgare. A Palazzo Ducale, nei cortili, non solo non dovrebbe parcheggiarci il cosiddetto "Mimmo" (diminutivo meridionale di Domenico suppongo), ma dovrebbe essere severamente proibito il parcheggio a TUTTI. Il Cortile degli Svizzeri è un'opera progettata da Bartolomeo Ammannati..... sarebbe l'architetto che ha progettato il cortile di Palazzo Pitti a Firenze, ma anche Villa Giulia a Roma..... Lei pensa che nel cortile di Palazzo Pitti o nel ninfeo di Villa Giulia sarebbe permesso di fare un troiaiao come a Palazzo Ducale di Lucca?!?! L'altro cortile, il Cortile Carrara è opera di Filippo Juvarra....eh si, l'architetto della Reggia di Venaria, della Basilica di Superga, della Palazzina di Stupinigi.... Lei pensa che a Venaria, Superga o Stupinigi sarebbe permesso di fare un troiaiao come a Palazzo Ducale di Lucca?!?! A Lucca si può fare, perché a Lucca tutto si vende. Lucca è ridotta a vecchia bagascia! E sia chiaro che il SF si potrebbe fare, ma avendo preciso in mente che ci sono dei limiti che non si possono (ma purtroppo potrebbero) oltrepassare.
anonimo - 07/09/2025 02:07prima o poi ni finirà la puppaiola...
e come a lu' anco a quegli altri che ni van dietro....
Troppo furbo , troppo abile ,troppo intelligente, troppo spregiudicato....mentre voi LUCCHESI poco astuti , poco abili , poco intelligenti e soprattutto troppo bigotti .
Mimmuzzo resterà ancora a Lucca anche perché se poteva se ne era giá andato ( bravissimo anche a barare ) e voi pagate il conto .
A presto fessocchiotti ...
Lentamente il centro stori ...
Mah... C’è un punto ...
Via Elisa, ore 08.00 il co ...
Via Salicchi è un delirio ...
Oggi, oltre a tutto il res ...
Sono profondamente onorata ...
I parallelepipedi foderati ...
Primo giorno di scuola al ...
“ La fase dei dehors lib ...
Le strade vanno pulite ser ...
Ieri è venuta a trovarm ...
Sarebbe L Ora di vedere un ...
ma se uno ha la dotazione ...
E anche questo 13 settembr ...
Quando nel 2007 Cristofani ...
Lucca. Ultimo appuntamento ...
Il Comune non rinnova la c ...
Oltre duemila metri quadra ...
Negli ultimi mesi la scena ...
C’è un nome che a Luc ...
Il Coordinamento Nazion ...