Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Turismo ed edilizia guidan ...

Lucca, 16 ottobre 2025 - Da circa due anni gli uffici postali dei piccoli comuni della provincia di Lucca stanno cambiando volto. L'attuazione del progetto Polis, approvato con il DL 59/2021 e finanziato con risorse del piano complementare al PNRR per 800 milioni di euro e per oltre 400 milioni dell'Azienda, rappresenta un vero e proprio cambiamento per il territorio grazie all'erogazione di nuovi servizi essenziali che impattano positivamente sulla vita economica e sociale di migliaia di cittadini che vivono lontano dalla città di Lucca.
Polis riveste un'importanza strategica particolare per i cittadini, le imprese, le attività commerciali e le istituzioni in una provincia dove il 78% dei comuni rientra nella categoria dei piccoli. Ad oggi dei circa 26 interventi di ammodernamento degli uffici postali in provincia di Lucca, il 60% è stato completato. Questi interventi sono finalizzati a ottimizzare la fruizione degli uffici postali, il miglioramento del comfort ambientale, il risparmio energetico e la facilitazione dell'accesso ai servizi per tutti i segmenti di clientela, oltre all'aumento del livello di sicurezza, a cui si aggiunge la fruizione di servizi digitali della pubblica amministrazione.
Già oggi in 23 uffici postali Polis della provincia lucchese, come Castelnuovo Garfagana, Querceta o Villa Collemandina, i cittadini possono richiedere allo sportello una vasta gamma di servizi che spazia dai certificati pensionistici a quelli giudiziari, anagrafici e di Stato civile, che aggiungendosi a quelli postali e finanziari tradizionali, trasformano le sedi in veri e propri sportelli unici di prossimità.
Oltre ai servizi digitali attivi e alle nuove sedi rinnovate, Poste Italiane punta strategicamente anche all'efficienza e alla sostenibilità energetica dei propri immobili attraverso l’apertura di uno spazio co–working a Forte dei Marmi, all'installazione di 10 colonnine di ricarica per le auto elettriche (uffici postali di Fornaci di Barga, Camporgiano, Gallicano, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana e Querceta) e quelle di sistemi fotovoltaici composti da moduli posizionati sul tetto degli uffici postali (Bagni di Lucca Villa e Camporgiano). Inoltre a Forte dei Marmi e a San Salvatore Montecarlo gli uffici postali diventano più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”, la gestione intelligente e automatizzata degli impianti che garantirà un risparmio medio del 15% sui consumi di energia elettrica, del 10% sui consumi di gas e un miglioramento del comfort ambientale.
Con questi risultati l'azienda dimostra ancora una volta di essere al servizio dell'Italia e si conferma punto di riferimento per il territorio e la comunità.
Turismo ed edilizia guidan ...
Crescono le frodi telefoni ...
Un’assemblea pubblica, ...
Geal SpA comunica che a ...
Le risorse destinate ...
Geal SpA comunica che a ...
Il futuro delle cartiere p ...
Il Comitato RSA Futuro e S ...
Geal SpA comunica che a ...
Lucca, 22 ottobre 2025 ...
POSTE ITALIANE: IN TOSCANA ...
Lucca, 16 ottobre 20 ...
Il Gruppo annuncia un nuov ...
possibili disagi per lo sc ...
Beatrice Venezi ora passa ...
Il passato che non passa ...
Crosetto e la flottiglia: ...
Geal SpA comunica che a ...
Geal SpA comunica che a ...
Ambiente, storia, bene com ...