• 7 commenti
  • 16/11/2022 11:56

Manutenzione strade

La circonvallazione è una strada statale: SS12 dell'Abetone e del Brennero. Quindi dovrebbe essere mantenuta pulita dallo Stato. La Lodovica è provinciale (infatti le multe le fa la Provincia) ecc. ecc. Fino a quando non ci sarà una Circonvallazione che taglia fuori la Circonvallazione, i viali che da Pisa (SS12) vanno in Garfagnana e verso il Brennero sono statali. Chi deve pulire? Se pulisce il Comune di Lucca (e lo fa) dovrebbe chiedere i soldi allo Stato perché lo fa al in sua vece. Forse è farneticare ma dove è la SS12 che viene da Pisa e poi prosegue?

I commenti

Se hai una scopa vai

Ah - 17/11/2022 13:58

Semplice sì, probabile che allora ci fosse ogni cento metri una forca od un colosso con la scimitarra in bella mostra.

... - 17/11/2022 11:26

Il problema sollevato da Gianna (attraversamento cittadino della SS 12) è analogho ad altri:
- è il Comune l'ente che deve illuminare, almeno nei tratti fiancheggiati da case e fabbricati, la strada provinciale n. 1 (es.Via per Camaiore)? Sembra di sì se i tratti di Pescaglia hanno certi lampioni, quelli di Camaiore ne hanno altri mentre quelli di Lucca sono, per lunghi tratti, al buio.
- l'inizio della via per Camaiore per il Comune di Lucca è alle prime case che fanno angolo con via dell'acqua calda, mentre il cartello della Provincia (km 0) è spostato di oltre 50 m verso il ponte sul Serchio. In questo modo si crea confusione con i nuovi numeri civici assegnati dal Comune di Lucca.

Insomma Stato/Regione/Provincia/Comune non hanno chiare le loro elementari mansioni, questo dopo oltre 50 anni dalla loro istituzione.

ALBERTO MICARELLI - 17/11/2022 11:19

Sono considerate strade urbane (infatti non ci hanno potuto piazzare neanche gli autovelox fissi), per cui competono al Comune di Lucca. Lo so che è ingiusto in quanto rovesciano sulla città una gran mole di traffico, ma è così. Comunque fu più semplice fare la muraglia cinese che fare la tangenziale di Lucca!!

Anonimo - 17/11/2022 03:10

"Sono, altresì, considerate, anche in via interpretativa, di proprietà del Comune quelle i cui tratti interni di strade statali, regionali o provinciali (o metropolitane) attraversano i centri abitati che abbiano una popolazione superiore a 10.000 abitanti (nota 12)."

(nota12): Per maggiore completezza si suggerisce sull’argomento E. Maggiora, "Le strade comunali e provinciali, regime giuridico, classificazione, uso, circolazione, polizia, responsabilità, ed. Giuffrè,
Milano, 2005" che alle pagg. 312 e 313 chiarisce sulla classificazione delle strade comunali, le quali, oltre a quelle sopra richiamate, sono anche le strade che congiungono il capoluogo del Comune con le sue frazioni o le frazioni tra di loro; le strade che congiungono il capoluogo con la stazione ferroviaria, tranviaria, o automobilistica; con un aeroporto; con un porto marittimo, lacuale o fluviale, interporti o nodi di scambio intermodale; con le località che sono sede di essenziali servizi interessanti la collettività comunale ( il cimitero, l’ospedale, un impianto sportivo, ecc…). Secondo il Codice della Strada, sono, invece, considerate provinciali le strade extraurbane, ossia quelle provinciali e secondarie ( tipi B e C): quando allacciano al capoluogo di Provincia capoluoghi dei singoli Comuni tra loro; quando allacciano alla rete stradale o regionale i capoluoghi di Comune, se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico. Infine, restano di competenza provinciale le strade che attraversano i centri abitati con popolazione inferiore a diecimila abitanti, per cui l’onere della gestione e manutenzione resta alla Provincia, diversamente da quelli con popolazione superiore che rientrano, appunto, nella viabilità comunale.

Anonimo - 16/11/2022 19:55

articolo di legge.

L. - 16/11/2022 18:22

In tutta evidenza le normative in Italia sono troppo lunghe da leggersi per i comuni mortali, 'analfabeti funzionali' al settanta per cento, così scrive l'ISTAT.
Comunque, un consiglio spassionato, lo consiglio anche perchè a suo tempo ci sono passato indirettamente a proposito di una improbabile servitù accampata da un parente scornato-cisi.
Prima di fa discorsi da barino di provincia, leggetevi la Legge vigente!
PS: In Italia non è ammessa l'ignoranza della Legge.
https://rivistagiuridica.aci.it/documento/la-responsabilita-degli-enti-territoriali-sulla-manutenzione-delle-strade.html

... - 16/11/2022 14:33

Gli altri post della sezione

Oracolo

Io non sono nessuno, sono ...

Il Ponte ....

Monumento che intitolerann ...

Città indifesa

Sembra quasi una vendetta ...

Il ponte sullo stretto

Certo sarebbe bello un pon ...

Colpa del PD

Ieri invece che sul chiodo ...