Le scuole italiane sotto assedio: la nuova offensiva dell’estrema destra
Negli ultimi mesi si sta d ...

Suvvia.... la galleria che sia il male di tutti i mali è francamente esagerato , ma ormai è lì e dovrà essere trovato un modo per utilizzarla .
Ammetto che l'eredità di Fagiolino da Pistellone è pesante , ma non si può neanche pretendere di abbatterla
Non ci sono alternative: demolire! Demolire e ripristinare. È anche economico: demolire costa molto meno che rabberciare il malfatto. Demolire e basta. Va spiegato bene, ma va fatto. Prima si fa meglio è.
Anonimo - 05/12/2022 15:49
Non andava costruita e basta!!! Né al posto del pioppo né della Montagnola!
Anonimo - 05/12/2022 10:30
Si permette di ricordare assai male, perché sia nel progetto preliminare che in quello definitivo la Galleria era prevista dove effettivamente è stata fatta. Lei fa confusione con la strada antincendio dei vigili del fuoco originariamente prevista sul lato est del parco. Non c'è stato alcun ascolto dei cittadini, contrariamente a quello che lei e la passata amministrazione ha sempre cercato di far credere. Perfino lo spianamento della montagnola, originariamente previsto, era già stato cancellato quando il progetto è stato presentato per la prima volta, nel maggio 2018. Alla petizione del 2019, che, molto prima che iniziassero i lavori, chiedeva che la galleria non fosse fatta, il Comune non ha mai stato risposto, e i cittadini erano fortemente contrari anche alle modifiche fatte con la variante esecutiva del 2021, che ha traslato parte della galleria nei giardini delle scuole. Questa opera è una tragedia da qualunque parte la si guardi, e i responsabili hanno voglia di cercare di tirarci dentro ora i cittadini ora la nuova amministrazione: la storia non si riscrive a proprio piacimento.
Uno di S.Concordio - 05/12/2022 08:46
Mi permetto di ricordare che nel primo progetto la galleria doveva passare lungo il giardino delle scuole medie, ovvero dalla parte opposta del parco e lontana dalla montagnola. Il canaio fatto per "salvare" un pioppo di nessun valore indusse la flaccida amministrazione Tambellini a far spostare la galleria sul lato delle elementari, con riduzione del giardino e posizionamento peggiore. Dal canto suo il pioppo "salvato" ha dimostrato di non volersi far salvare e nello scorso autunno si è sradicato travolgendo la vecchia pensilina dell'autobus. Così non abbiamo il pioppo e abbiamo la galleria sul lato sbagliato. Esempio fulgido di urbanistica partecipata.
Anonimo - 05/12/2022 00:30
ANSA 4 dicembre 2022 - Giornata del Suolo, in Italia persi 2 metri quadri al secondo - Il Wwf chiede una legge contro il consumo del suolo (...)
L'insostenibile homo scemens!
Passerà come sono passati i dinosauri.
Cementeranno tutti i Chiariti, spianeranno la Montagnola e abbatteranno l'Esselunga e le scuole, per poi riedificare la prima al posto delle seconde.
Infine costruiranno, tutto sopra ed attorno alla galleria coperta, una seconda galleria coperta, grande come la piazza coperta, così che non piova dentro la galleria coperta. Ah, coperta.
Prima di questo casino a San Concordio la parola "coperta" mi faceva venire in mente calduccio in inverno, cioccolata calda e grandi scopate, ora mi viene in mente solo tristezza.
nel suo discorso alla stmpa in cui annunciava che tornava a fare politica, parlava anche di un lascito di opere fatte. Si riferiva a questo o a qualche altro disastro?
anonimo - 04/12/2022 20:09Negli ultimi mesi si sta d ...
Difendere Lucca: “Con la ...
Nel cuore della nostra cit ...
La Federazione di Lucca ...
Slogan e realtà: la sicur ...
Predappio, 26 ottobre 2025 ...
Lucca capitale italiana de ...
Se vengono fatte delle mod ...
Ilaria Giurlani, Popolo de ...
Il Gruppo Civico Toscana ...
Negli ultimi mesi la parol ...
Capezzoli a Di Pietro: "Vo ...
Ora i Comitati per il SI: ...
Dopo aver appreso che i ...
Lucca. Dove trovare per in ...
LO SCHIAVISMO DEGLI ORARI ...
Perde più tempo a fare l ...
Sull'Appello di Potere al ...
I residenti delle zone per ...
BORGO A MOZZANO, 28 ...
Rifondazione Comunista: ri ...