Fondazione Ricci di Barga “40 years Documenting Tradition and Change” su 40 anni di carriera e dialogo con l’anima di Barga
Fondazione Ricci ETS Apr ...
Nell’ambito della Giornata europea dedicata alla pace il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha dato vita ad una iniziativa per sensibilizzare i giovani alla non violenza. Questa mattina, anche se domenica, la scuola ha aperto i battenti e la dirigente Silvia Barbara Gori, insieme ai docenti di storia dell’arte e disegno Gianmarco Apollonio e Giandiego Benvenuto, hanno accolto gli studenti dando vita ad un laboratorio della pace, dove i ragazzi hanno iniziato a dipingere cinque tele per lanciare una denuncia sociale contro la guerra, tele che, quando saranno ultimate, verranno esposte in mostra nei locali dell’istituto viareggino. «Siamo felici di poter partecipare a questa iniziativa – commentano gli studenti – perché si tratta di un momento per riflettere insieme sull’importanza dei valori e dei diritti fondamentali dell’uomo, ricordando sempre che la nostra Costituzione ripudia la guerra. Purtroppo però nel mondo le guerre ci sono, anche vicino a noi e così vogliamo lanciare un appello agli adulti e chiedere: quale futuro volete lasciarci?». «Abbiamo preso come base di partenza – spiega il professor Gianmarco Apollonio – il dipinto Guernica di Picasso, perché Mariupol in Ucraina è la Guernica dei nostri tempi. Le immagini dipinte da Picasso sono dunque tristemente ancora attuali e abbiamo cercato di raffigurarle suddividendole in cinque tele. Ed ecco una madre con il figlio senza vita adagiato sul suo grembo che ha gli occhi a forma di lacrime. E il figlio che tiene tra le braccia non ha le pupille, a rappresentare il bambino che non potrà mai diventare adulto, una natività sconvolta dal bombardamento e ancora molte altre immagini contro la brutalità della guerra. Immagini – ripete il professore - ancora contemporanee, come se il tempo passato non avesse insegnato nulla all’umanità». E infine un messaggio di speranza: «Nel Guernica di Picasso c’è una colomba che ha un’ala spezzata – conclude Apollonio – che simbolo della pace ormai ferita, nelle nostre tele invece la colomba ha tutte e due le ali, e vuole essere un messaggio di speranza per i giovani perché comprendano fino in fondo che la pace è la meta più nobile da perseguire».
Bolero e Carmina BuranaDue ...
A Viareggio ne abbiamo vis ...
Sabato 23 agosto Sandra Pe ...
Viaggio musicale nella vit ...
40 years Documenting Tradi ...
Capannori, parte “Pron ...
Grande partecipazione per ...
Altopascio si prepara per ...
Domenica 17 agosto even ...
Abbiamo appreso che il C ...
Al Rifugio Rossi si è ri ...
La Regione Toscana ha pro ...
Scuole, rigenerazione ur ...
Aperta anche a ...
Versiliana Confidenti ...
Un tempo andate al mare si ...
BORGO A MOZZANO, 13 agos ...
Giovedì 14 agosto ...
ANTENNE AL CONFINE, PARLA ...