Sicurezza idraulica, al via i lavori di manutenzione del Consorzio di bonifica per oltre 3 milioni di euro
								
                                                                    
                                    
                                                                
     
   
    Gli interventi interesseranno numerosi corsi d'acqua della Piana di Lucca e della Garfagnana
   
     
   
     
   
    Sono iniziati in questi giorni i lavori di manutenzione ordinaria del Consorzio 1 Toscana Nord
 che interesseranno diversi corsi d’acqua della Piana di Lucca. Gli 
interventi vedranno lo sfalcio della vegetazione e il taglio degli 
alberi situati all’interno della sezione idraulica che potrebbero 
costituire ostacolo al regolare deflusso. 
   
     
   
    Gli operai delle ditte incaricate dal
 Consorzio effettueranno anche interventi localizzati di vario tipo, 
come il rifacimento di muri, il consolidamento di sponde franate e lo 
scavo del fondale, al fine di rimuovere la vegetazione accumulata che 
rischia di ostruire il normale deflusso delle acque. 
   
     
   
    I lavori, divisi in oltre cinquanta 
lotti esecutivi, interesseranno principalmente i comuni di Altopascio, 
Capannori, Lucca, Montecarlo e Porcari per un investimento di circa due milioni di euro e termineranno nel mese di settembre.
   
     
   
    In questi giorni, partiranno anche i lavori di manutenzione nei corsi d'acqua della Garfagnana e della Media Valle: gli
 interventi - tutti in affidamento all'Unione dei Comuni della 
Garfagnana e della Media Valle del Serchio - prevedono il taglio della 
vegetazione nei rii situati nelle zone di Vagli, Careggine, Fosciandora,
 Molazzana e Sillano. Il Consorzio interverrà anche per effettuare 
lavori di manutenzione delle opere, in particolare nei lotti situati nei
 Comuni di Pescaglia e Ghivizzano, il tutto per un investimento di oltre un milione di euro.
   
     
   
    “La sicurezza del territorio è per noi un obiettivo primario – ha commentato il presidente Ismaele Ridolfi
 – Di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici, che stanno 
diventando sempre più abituali e violenti, il nostro impegno nella 
manutenzione e nella prevenzione sarà sempre maggiore. I lavori in corso
 di realizzazione sono finalizzati alla prevenzione del rischio 
idraulico, nel rispetto dell’ambiente e degli animali nidificanti grazie
 all’adozione di metodi di manutenzione “gentile” che permettono di 
conciliare la sicurezza idrogeologica con la tutela degli habitat, il 
tutto senza trascurare l’attenzione al decoro urbano. Occorre infine 
sottolineare - conclude Ridolfi - che non si tratta dell’unica attività 
dell’Ente. Il Consorzio infatti durante tutto l’anno effettua 
un’attività costante di manutenzione e presidio, attività che può 
consistere nella rimozione di un albero caduto, nel ricostruire un muro 
di sponda o nel rimuovere un’ostruzione. Tutto ciò va ad aggiungersi ai 
lavori di manutenzione straordinaria che vengono realizzati grazie a 
finanziamenti esterni grazie ai quali è possibile mitigare il rischio 
idraulico dei nostri territori".