Canalette irrigue, il Consorzio di bonifica a lavoro per verificare la regolarità dei prelievi
								
                                                                    
                                    
                                                                
       
   
       
   
 I controlli, che partiranno nei prossimi giorni, saranno effettuati sui canali della Piana di Lucca 
   
       
   
       
   
 Partiranno i prossimi giorni le ispezioni dei guardiani idraulici del Consorzio 1 Toscana Nord sulle
 canalette irrigue della Piana che, soprattutto nei mesi estivi, 
divengono strumenti indispensabili per la distribuzione dell’acqua sul 
territorio. 
   
       
   
 I controlli interesseranno 
l’intero reticolo, a partire dai canali principali, e mirano a 
verificare la regolarità dei prelievi effettuati da cittadini e imprese.
 In particolare, verranno ispezionati i canali nelle frazioni di Marlia,
 San Pietro a Vico e del Morianese. 
   
       
   
 “La stagione irrigua 2023 è iniziata nel mese di maggio – commenta il presidente Ismaele Ridolfi –
 Adesso stiamo entrando nel periodo dell’anno più siccitoso, perciò è 
fondamentale ottimizzare il consumo dell’acqua, bene sempre più 
prezioso". 
   
       
   
 Anche la riscossione dei canoni 
delle concessioni è importante: maggiori sono le risorse, più sono gli 
interventi che il Consorzio può effettuare. "L’acqua - prosegue Ridolfi -
 è un bene comune e chi paga regolarmente la quantità che utilizza, 
oltre a fare il proprio dovere, contribuisce al mantenimento del 
reticolo”. 
   
       
   
 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
   
 Il Consorzio di bonifica ha da 
sempre investito molto sulle canalette. Curarne la manutenzione è di 
fatti un’attività essenziale per l’Ente, poiché grazie a esse si 
assicura l’approvvigionamento d’acqua nel periodo più caldo dell’anno.