Comunità energetiche rinnovabili, il 19 luglio un'iniziativa di Confindustria Toscana Nord
								
                                                                    
                                    
                                                                Comunità
 energetiche rinnovabili, il 19 luglio un'iniziativa di Confindustria 
Toscana Nord per spiegarne gli aspetti giuridici e operativi
In
 attesa di decreti attuativi che definiscano le agevolazioni a beneficio
 delle comunità energetiche rinnovabili e dei soggetti che le 
compongono, il tema è in primo piano nelle agende delle imprese.
Sono
 infatti anche le imprese, assieme ai privati cittadini e agli enti 
pubblici, ad essere chiamate a costituire le comunità energetiche 
rinnovabili previste dall'Unione Europea e introdotte nella legislazione
 italiana nel 2019: passaggio fondamentale, questo, per il 
raggiungimento nel 2030 di una quota di energia da fonti rinnovabili 
pari almeno al 32% del totale del consumo finale. La fonte rinnovabile 
di elezione per le comunità energetiche è il fotovoltaico, già 
ampiamente diffuso nelle imprese del territorio.
Perché
 le imprese siano preparate di fronte alle prospettive che si stanno 
aprendo, Confindustria Toscana Nord ha organizzato per mercoledì 19 luglio alle ore 16 un seminario online che farà il punto sullo stato della questione a oggi. 
Interverranno, dopo un'introduzione del vicepresidente dell'associazione Tiziano Pieretti, gli esperti di Econpower Stefano Sgherri e Michelangelo Paoletti per
 gli aspetti legati ai mercati energetici, ai sistemi di auto-consumo, 
alla configurazione e gestione delle comunità energetiche e alla 
ripartizione degli incentivi; Francesco Fiumanò dello studio 
legale Fiumanò & Partners per i modelli organizzativi delle comunità
 energetiche rinnovabili e i loro assetti giuridici e gestionali. 
Modera Laura Chiavacci dell'Area territorio, ambiente, sicurezza ed energia di Confindustria Toscana Nord.