TARI Puntuale, una sfida comune per un sistema di gestione dei rifiuti più sostenibile sul fronte ambientale e finanziario. 
								
                                                                    
                                    
                                                                
 Con
 l'avvio della macchina organizzativa funzionale alla partenza della 
sperimentazione del tributo puntuale dei rifiuti, si concretizza uno 
degli impegni presi con i cittadini per il secondo mandato del Sindaco 
D'Ambrosio e del centrosinistra ad Altopascio: un sistema di 
tariffazione dei rifiuti più sostenibile, più equo, più efficace.
Con il lavoro dell'Amministrazione e dell'azienda il Comune di 
Altopascio, arrivato a percentuali di raccolta differenziata 
ragguardevoli, saldamente sopra la media regionale, ha raggiunto 
obiettivi da anni attesi dalla cittadinanza: l'apertura della nuova 
stazione ecologica, la detassazione del compostaggio domestico, lo 
smaltimento gratuito delle coperture in amianto per le famiglie. 
Oggi,
 in un contesto generale in cui i costi fissi per l'azienda tendono 
sistematicamente a salire (costi carburante, costi del personale, costi 
per l'accesso al credito), l'avvio del tributo puntuale rappresenta 
un'occasione fondamentale per contenere i costi pesanti dello 
smaltimento dell'indifferenziato.
Il tributo puntuale dei rifiuti è lo strumento più efficace per 
abbattere le tonnellate di rifiuti indifferenziati che ancora oggi sono 
destinati a discarica o incenerimento, con ricadute negative sia 
sull'ambiente sia sulle tasche dei cittadini. 
 Con
 TARIP si riesce a perseguire più obiettivi contemporaneamente.
Un meccanismo di premialità per le realtà che meglio differenziano i 
rifiuti, una lotta più efficace all'evasione e all'elusione del tributo,
 una significativa riduzione dei rifiuti indifferenziati e dei costi 
necessari al loro smaltimento.
Un percorso virtuoso che parte adesso e, dopo un anno di sperimentazione
 utile a tutti, cittadini e imprese, consente di partire nel 2025, 
avendo dato il modo e il tempo di comprendere il nuovo sistema.
Ci assumiamo la responsabilità e l'orgoglio di sostenere questo percorso
 perché è l'unica vera strada da percorrere per chiudere il ciclo dei 
rifiuti in modo efficiente, indirizzando il maggior quantitativo di 
risorse al sistema del riciclo e del recupero.