Coreglia celebra il 4 Novembre: commemorazione al Monumento ai Caduti di Ghivizzano
Martedì 4 novembre all ...

                                    
                                                                
VILLA
 BASILICA, 2 novembre - A Villa Basilica arriva “Autunno letterario”, un
 ciclo inedito di appuntamenti dedicati alla lettura e ai talenti del 
territorio: quattro pomeriggi dedicati alla lettura e alla scoperta di 
storie e autori nuovi. 
“La rassegna - spiega l’assessore Matteo 
Simi - mette al centro autori e storie legati al territorio. Abbiamo 
deciso di valorizzare e raccontare storie che coinvolgono e che 
raccontano la nostra terra: parleremo di donne sospese, coraggiose, di 
emigrazione e di storie antiche. Siamo alla prima edizione, organizzata 
dal Comune di Villa Basilica anche grazie ai suggerimenti e al 
passaparola tra i talenti del territorio: chiunque abbia piacere di 
partecipare alla prossima edizione o ha un libro da proporre può 
scrivermi alla mia mail (simi.matteo2502@gmail.com)”.
Si
 comincia sabato 4 novembre con Donne Sospese di Liana Onofri: si 
narrano le vicende di sette donne diverse tra loro con in comune il 
desiderio di riscattarsi. Vite “sospese”, dunque, tra passato, presente e
 futuro.
Sabato 11 novembre sarà un doppio appuntamento: saranno 
lette alcune poesie tratte dalla raccolta di Sanzio Bonci, mentre 
Giovanna Cesari proporrà il suo racconto “Madre coraggio”, avvolgente e 
reale di ciò che accadde a Villa Basilica durante la Seconda Guerra 
mondiale. 
Madre Coraggio è un racconto che narra di vicende 
realmente accadute nel piccolo borgo di Villa Basilica durante la 
Seconda Guerra mondiale, è un racconto avvolgente di una famiglia nota 
del paese e riflessioni durante un periodo duro e ahimè quasi attuale. 
Sabato
 18 novembre Nicoletta Franchi presenterà “Le miniere del Michigan: tra 
speranza e miseria”: un viaggio nell’emigrazione toscana tra il 1800 e 
il 1900. In particolare l'autrice si soffermerà sui tanti cittadini di 
Villa Basilica che scelsero di partire verso gli Stati Uniti. 
La
 prima edizione di “Autunno letterario” si chiude con Marco Pardini e 
con il suo “La casa delle parole ritrovate”: un romanzo “erboristico”, 
 un tributo alle donne e al loro incessante lavoro nei tempi antichi 
come oggi.
Tutti gli incontri si terranno alle 15 alla scuola primaria di Villa Basilica. L’ingresso è libero. 
Martedì 4 novembre all ...
L’Amministrazione Comu ...
Un defibrillatore per la f ...
Che serata di emozioni, ie ...
la programmazione del ci ...
PRONTO L’ACCORDO DI PROG ...
Quattro nuovi sommelier A ...
PROSA, MUSICA E DANZA: LA ...
“A lettura con tè”: ...
Conto alla rovescia per la ...
Sant'Anna, M ...
Gallicano, 24 ottobre 20 ...
“L’iniziativa rientra ...
MARAVIGLIATeatro per picc ...
Passeggiata didattica co ...
Badia Pozzeveri, un consig ...