Biblioteca comunale “A. Carrara” di Altopascio: oltre 10 mila prestiti in otto mesi, +12% rispetto al 2024
Altopascio, 16 settembre ...
Approcciare lo sviluppo sostenibile attraverso i Geoparchi: il progetto Erasmus+ approda nelle Alpi Apuane
Massa/Seravezza 3 novembre 2023
Nell’ambito del progetto "Approcciare lo sviluppo sostenibile attraverso i Geoparchi UNESCO", lunedì 30 e martedì 31 ottobre, il Geoparco mondiale delle Alpi Apuane ha accolto due classi di due scuole superiori europee accompagnate dai loro insegnanti.
Il progetto, inserito all’interno del programma dell’Unione europea Erasmus+, si propone come occasione per gli studenti di conoscere in modo approfondito temi quali l’inclusione sociale e la?sostenibilità ambientale, mettendo a confronto la loro realtà di partenza con quella del paese estero in cui trascorreranno del tempo per studiare e imparare.
Il confronto con l’Italia, e con il territorio apuano in particolare, è avvenuto dopo un incontro preparatorio con i docenti avvenuto il mese precedente. Le due classi, provenienti una dal Portogallo (Freamunde), l’altra dalla Grecia (Retimo, Creta) sono state accompagnate dallo staff del Geoparco che, grazie alla partecipazione di enti e associazioni locali, ha organizzato un ricco programma di incontri e presentazioni.
Durante il primo giorno, la sola classe portoghese ha incontrato gli studenti della 2BLSA dell’Istituto di Istruzione Superiore "A. Meucci". I ragazzi hanno presentato a turno i luoghi e le particolarità dei propri territori, concludendo la mattinata con un tour dell’Istituto. La giornata è poi continuata a Seravezza, prima con una visita al Museo di Palazzo Mediceo, e poi presso gli Uffici del Parco, dove sono stati presentati il territorio e la sua geologia, l’Orto Botanico e le specie vegetali delle Apuane, e infine la fauna che abita queste montagne e il suo monitoraggio grazie all’intervento del Comando Guardiaparco.
Il secondo giorno ha raggiunto Massa anche la delegazione greca. Protagonista della giornata il borgo di Equi Terme di Fivizzano, dove i ragazzi hanno visitato l’Apuangeolab, museo virtuale e laboratorio interattivo del Parco/Geoparco per divulgare le Scienze della Terra, grazie alle Guide del Parco. Nel pomeriggio, lo spettacolo unico dell’acqua che sgorga dalle Grotte di Equi ha accolto e stupito le classi, che dalla Tecchia preistorica sono scesi fino all’ingresso per assistere a questo evento anche dall’interno.
Il Parco/Geoparco ringrazia le due scuole (Agrupamento de Escolas D. António Taipa e 2nd Vocational School of Rethymno) per aver scelto il Geoparco per la loro esperienza di studio e di arricchimento personale e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione delle due giornate nonostante il maltempo, nello specifico i rappresentanti di: IGG-CNR Istituto di Geoscienze e Georisorse di Pisa; Istituto di Istruzione Superiore “A. Meucci”; Fondazione Terre Medicee; Associazione Aquilegia e l’Orto Botanico delle Alpi Apuane “Pellegrini-Ansaldi”; Cooperativa AlterEco.
Altopascio, 16 settembre ...
L’APPELLO DI BALLINI:SI ...
Venerdì 19 Settembre 202 ...
Il direttivo dell’assoc ...
la programmazione del cine ...
Scadono giovedì 25 sette ...
Altopascio, 14 settembre ...
Ieri mattina il borgo di ...
La Presidente Raffaella M ...
Altopascio, si ritorna a s ...
Unione Comuni Garfagnana, ...
PRIMO APPUNTAMENTO DE ...
Nonostante le grandi parol ...
Dopo gli importanti inter ...
Un percorso completo, d ...
“Rigenera Sibolla”, ...
IL TRAMONTO DI UN CONSIGLI ...
(via Regina Margherita 17) ...