SABATO ALL'ATHENA MUSEUM MOSTRA DELLE ALLIEVE DI "GIUSEPPEILPITTORE "
Giuseppe Aldi, alias "Gius ...

Giovedì al Museo
I
suoni di Pan e la ricerca etnorganologica 
fra Peloritani e Nebrodi
con Mario Sarica
Una serata dedicata alla musica e alla sua centralità nel mondo rurale dell’Appennino messinese e siciliano quella dei Giovedì al Museo del 1° febbraio alle ore 21, con la conferenza del Dott. Mario Sarica I suoni di Pan e la ricerca etnorganologica fra Peloritani e Nebrodi. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/museofebbraio24.
Il
Museo di Cultura e
Musica Popolare dei Peloritani
di Villaggio Gesso (ME)
dal 1996 si configura come un'esperienza esemplare per la
conservazione e la fruizione di una porzione significativa del
patrimonio di cultura di tradizione orale siciliana. La conferenza,
oltre a ricostruire la lunga e complessa vicenda organologica dello
strumentario musicale della
cultura isolana di tradizione rurale, evidenzierà
soprattutto la sua funzione altra.
Espressione
significativa della comunicazione non verbale, gli strumenti musicali
e quelli da suono, di cui l’allestimento museale offre una
singolare e ricca collezione, occupavano infatti un posto centrale
nelle dinamiche sociali della cultura agro-pastorale peloritana, e
siciliana in genere, sia in contesti di festa che di lavoro, nel
rispetto di un codice formale, fortemente caratterizzato sul piano
simbolico e funzionale.
Mario Sarica, etnomusicologo, ha insegnato in numerosi corsi presso il Conservatorio "V. Bellini" di Palermo e l'Università degli Studi di Messina. Fondatore e curatore scientifico del Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani, dal 1980 è attivo nell'ambito della ricerca demoetnoantropologica in area siciliana. occupandosi di pratiche cerimoniali e delle espressioni della cultura materiale e immateriale. Numerosi e originali i suoi contributi di studio e di particolare interesse le antologie sonore e l'ingente produzione di documentaristica etnografica relativa ai contesti di lavoro e pratiche cerimoniali.
Piazza al Serchio, 27 gennaio 2024
Info:
Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
Via Ducale 4, San Michele
Piazza al Serchio – Lucca
Giuseppe Aldi, alias "Gius ...
la programmazione del cine ...
4 Novembre a Coreglia: pa ...
Martedì 4 novembre all ...
L’Amministrazione Comu ...
Un defibrillatore per la f ...
Che serata di emozioni, ie ...
la programmazione del ci ...
PRONTO L’ACCORDO DI PROG ...
Quattro nuovi sommelier A ...
PROSA, MUSICA E DANZA: LA ...
“A lettura con tè”: ...
Conto alla rovescia per la ...
Sant'Anna, M ...
Gallicano, 24 ottobre 20 ...
“L’iniziativa rientra ...