la raccolta del legname alle aziende
È rischioso affidare la ...
L’EVENTO DOMENICA 24 MARZO DALLE 10 ALLE 18 IN PIAZZA FELCE ORSI
Lucca, Marzo 2024 - Cosa fanno insieme un’autrice di libri e una chef con la passione per la food art? Mettono i bambini a “Tavola con Fata Merenda”, un libro-laboratorio per insegnare ai più piccolini come trasformare uno spuntino in un momento divertente con gli amici, con la classe o semplicemente con mamma e papà. È questo il progetto della scrittrice e giornalista ligure Daniela Tresconi e della chef Cinzia Angelotti, entrambe di Spezia che, domenica 24 marzo saranno ospiti di Porcari in festa, l'evento organizzato dalla Fondazione Lazzareschi e dedicato alla primavera e ai bambini, in programma in piazza Felice Orsi dalle 10 alle 18. Si comincerà con la lettura animata del racconto e a seguire un laboratorio di cucina per imparare a realizzare dei personaggi del libro con frutta e verdura. Il laboratorio è gratuito - con due appuntamenti, uno alle ore 10.30 e uno alle 15.30 - ma è necessaria la prenotazione al numero 3470183605.
«Abbiamo costruito una storia che potesse essere rappresentata nel piatto - spiegano Tresconi e Angelotti - per conquistare i bambini inappetenti e aiutare le mamme in difficoltà. Ci siamo armate di formine e stampini, solleticando la nostra creatività per inventare piatti fantasiosi, colorati e divertenti, in cui gli ingredienti di diverse forme e colore sono diventati i personaggi della favola. Con due fette di pane in cassetta e dei taglia-biscotti, si possono creare davvero infinite combinazioni: basta utilizzare la fantasia e con l’aiuto dei bambini sarà ancora più facile. Così Fata Merenda ci insegna come trasformare uno spuntino in un momento divertente con gli amici, con la classe o semplicemente con mamma e papà. Ringraziamo Valentina Massi che ha arricchito il racconto con i suoi disegni artistici e la nutrizionista Georgia Manetti per le informazioni medico scientifiche sull’importanza della frutta e della verdura per una sana alimentazione.»
Sul tema del riciclo creativo è invece il laboratorio organizzato sempre per l’evento da Casa Inverse, atelier artigianale di Lucca. L’artista Elisabetta Donaglia farà disegnare i bambini a partire dagli scarti di frutta e verdura, insegnando loro come la creatività si possa sviluppare anche con poche cose a disposizione e, soprattutto, che è possibile riciclare quasi tutto, compreso gli scarti di cibo. Niente pennarelli e matite dunque, ma ogni tipo di frutta e verdura che, intinte nei vari colori, daranno vita a opere originali. Le sessioni previste per la giornata di domenica 24 marzo sono quattro. La mattina con orari 10.30 – 11.30 e 12.00 – 13.00, mentre nel pomeriggio 15.00 – 16.00 e 17.30 – 18.30.
Durante la giornata saranno presenti molte altre iniziative e laboratori per grandi e piccini.
Per informazioni e materiale stampa:
rominaeventi@gmail.com - 347/1917818
È rischioso affidare la ...
la programmazione del cine ...
COREGLIA ANTELMINELLI:GEN ...
Giovedì 8 maggio, alle o ...
FABBRICHE DI VERGEMOLI SEM ...
“N-ettari di verde”: A ...
Giovedì al MuseoRicordia ...
.Un bel gruppo di volont ...
Fratelli d’Italia Capann ...
“Uomo, un paese, una val ...
Un libro che mette al cent ...
Altopascio, 2 maggio 2025 ...
Da maggio a settembre un ...
A partire da ieri - fino ...
Il Concertone del 1° Magg ...
Parte dalla Garfagnana il ...
Aperte le domande per ...
DOMENICO CARUSO: IL ...
TARIFFAZIONE PUNTUALE: ...
A Vagli la statua di Putin ...