PROGETTO PINQUA: AL VIA I LAVORI ALLA SALA BANDA DI VALDOTTAVO
								
                                                                    
                                    
                                                                
BORGO
 A MOZZANO, 26 marzo - Una nuova sala per incontri, manifestazioni e 
doposcuola e quattro nuovi ambulatori medici: sarà questa la nuova 
destinazione della Sala Banda di Valdottavo. Ieri (25 marzo) è infatti 
partito il cantiere che nei prossimi mesi cambierà il volto della 
struttura.
Il costo dell’intervento ammonta a circa 1.3 milioni 
di euro ed è stato finanziato da fondi europei, dal Comune e dalla 
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’ambito del progetto Pinqua 
“Abitare la Valle del Serchio”.
“L’attuale edificio di Valdottavo
 non è più adeguato: mancano servizi igienici accessibili, l’impianto 
elettrico non è più a norma né energeticamente efficiente. Per questo 
abbiamo lavorato con attenzione - e ringrazio in particolare il dottor 
Lorenzo Mencacci, presidente della commissione comunale sanità, per 
averci creduto così tanto - per progettare una struttura che sia bella, 
funzionale, adatta alle esigenze che cambiano e ai nuovi bisogni dei 
cittadini. Sempre di più, infatti, servono spazi dove ritrovarsi e 
incontrarsi, dove organizzare attività e manifestazioni e, allo stesso 
tempo, è sempre più pressante la necessità di avere una sanità di base 
che sia di prossimità, cioè vicina, raggiungibile e a portata di mano. 
Il progetto che abbiamo presentato ha riscosso subito successo, è stato 
giudicato valido, interessante, fattibile e quindi eccoci, a oggi, con 
il cantiere avviato e una nuova pagina pronta da essere scritta”.
I
 LAVORI. Alla luce delle analisi e dei rilievi preliminari condotti, è 
stata scelta la strada della demolizione e della ricostruzione 
dell’edificio: interventi di recupero e di adeguamento, infatti, sono 
risultati antieconomici. La nuova struttura sarà costruita seguendo i 
dettemi delle soluzioni più moderne e avanzate: mantenendo l’attuale 
pianta rettangolare, si svilupperà su due livelli con forme armoniose e 
integrate al contesto circostante. L’esterno sarà rivestito con listelli
 in legno scuro, così come il loggiato dove si troverà l’accesso con 
scale e ascensore.
Il piano terra sarà adibito alle funzioni di 
“Sala Banda” e verrà utilizzato per manifestazioni, incontri, attività 
di doposcuola, smart working, studio e aggregazione: un grande openspace
 con due servizi igienici di cui uno per disabili.
Al primo piano
 troveranno spazio quattro studi medici, due dei quali dotato di bagno 
interno, oltre alla zona reception, due sale d’attesa e altri servizi 
igienici per il personale e di servizio.