Biblioteca comunale “A. Carrara” di Altopascio: oltre 10 mila prestiti in otto mesi, +12% rispetto al 2024
Altopascio, 16 settembre ...
Mercoledì 24 aprile, alle ore 21, il settimo Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy e Cluster, inizia la propria attività nella provincia di Lucca. Esattamente nel Salone delle Feste di Borgo a Mozzano, grazie ad una commissione dello stesso comune che prevede l’esecuzione in prima assoluta di un’opera dedicata al Ponte del diavolo. Si tratta di tre mimimodramma da camera per soprano, baritono ed ensemble composti da Girolamo Deraco, Mauro Fabbri e Lorenzo Petrizzo su libretto di Gabriele Micheli. Il soprano sarà Cristina Rosa, il baritono Francesco Lombardi. L’ensemble strumentale sarà formato da Lorenzo Petrizzo(violino), Gabriel Bechini (clarinetti), Giacomo Brunini (chitarra) e sarà diretto da Mauro Fabbri, La regia è di Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco. Questo appuntamento del Festival dedicato alle opere contemporanee arriva dopo il grande successo ottenuto lo scorso 6 aprile al Teatro La Vittoria di Ostra, che ha aperto ufficialmente il VII Puccini Chamber Opera Festival, dove è andata in scena la nuova opera “Le storie di Ostra”. Anche in questo caso si è trattato di un collage di ben sette compositori (italiani e stranieri) che hanno musicato altrettanti antichi fondali scenografici conservati nei magazzini del teatro marchigiano. Un successo che ha consolidato il rapporto di collaborazione tra le due associazioni musicali lucchesi ed il comune in provincia di Ancona. Da rilevare che dopo Borgo a Mozzano il Festival si trasferirà nel Teatro di San Girolamo con altri quattro appuntamenti dal 27 aprile al 18 maggio, quest’ultimo al Conservatorio Mascagni di Livorno. Tutti di pomeriggio e con la presentazione di ben 19 opere in prima assoluta. Queste composizioni sono il risultato del corso che ogni estate viene realizzato dalla Puccini IOCAL e Cluster nei locali didattici di San Micheletto, gentilmente offerti dalla Fondazione CRL, dove giovani musicisti, provenienti da ogni parte del mondo, hanno perfezionato con compositori, direttori d’orchestra, registi, scenografi e librettisti di fama internazionale, il loro progetto lirico per poi metterlo in scena sul palco dal Teatro di San Girolamo, in base ad una convenzione firmata col Teatro del Giglio. Un progetto unico al mondo che rende ancora più grande la città di Lucca, consolidando le sue profonde tradizioni musicali.
Per informazioni e prenotazioni al Salone delle feste di Borgo a Mozzano scrivere a info@puccini-iocal.it
Altopascio, 16 settembre ...
L’APPELLO DI BALLINI:SI ...
Venerdì 19 Settembre 202 ...
Il direttivo dell’assoc ...
la programmazione del cine ...
Scadono giovedì 25 sette ...
Altopascio, 14 settembre ...
Ieri mattina il borgo di ...
La Presidente Raffaella M ...
Altopascio, si ritorna a s ...
Unione Comuni Garfagnana, ...
PRIMO APPUNTAMENTO DE ...
Nonostante le grandi parol ...
Dopo gli importanti inter ...
Un percorso completo, d ...
“Rigenera Sibolla”, ...
(via Regina Margherita 17) ...