Alla Fenice, invece di suonare, si leggono comunicati.
Alla Fenice esplode il cas ...

Intanto Lucca non è una "piccola città toscana". Tanto meno lo era nel XIV secolo. Per altro nel XIV secolo l'industria della seta lucchese era in piena crisi, la città era un protettorato pisano e gran parte delle aziende si erano trasferite a Firenze, Milano, Venezia, Bologna, Lione, ecc. Dopo la fine del protettorato pisano l'industria della seta a Lucca cominciò pian piano a riprendersi, per vivere un nuovo sviluppo all'inizio del XVI secolo. Il massimo della produzione di seta fu però, quasi sicuramente, tra i secoli XII e XIII. Chi insegnò ai lucchesi a lavorare la seta??? Molto probabile che furono gli ebrei. Nessuno però è in grado di dimostrare questa cosa; almeno per ora. Ridicolo infine che una città come Lucca non abbia un museo della moda, del costume e del tessuto.
Anonimo - 16/04/2025 01:21Alla Fenice esplode il cas ...
C.CristofaniCara amica, ca ...
Con profonda tristez ...
Oltre 5000 presenze ...
ANCORA TANTI EVENTI E G ...
Coordinamento Palestina Li ...
Con tutto rispetto per la ...
A decine sulle Mura cammin ...
47 anni di TSO illegittimi ...
Confermo. Segnalo anche ch ...
Il cartello festeggia i qu ...
IL MEGLIO DEL QUARTO GIORN ...
Ogni anno la solita storia ...
Quanti sono davvero i tr ...
Visitatori che Parcheggian ...
Spero che Comune e LCG in ...
Ancora una volta ignorato ...
di Gino, 80 anni, lucche ...
Un mazzo di garofani ros ...
LEGO Italia dona alla citt ...
IL MEGLIO DEL TERZO GIORNO ...