• 0 commenti
  • 20/05/2025 15:42

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene


Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene


Altopascio, 20 maggio 2025 - Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, lAssemblea annuale dellAssociazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l’appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori legati al tracciato storico della Via Francigena.


Un traguardo importante per la cittadina del Tau e per lintera Toscana, raggiunto grazie a un lavoro costante e condiviso. La notizia è stata ufficializzata nei giorni scorsi a Troyes, in Francia, dove si è svolta ledizione 2025 dellassemblea AEVF. A rappresentare il Comune di Altopascio, il sindaco Sara DAmbrosio e lassessore alla cultura Alessio Minicozzi: l’occasione è servita anche per confermare la presenza di Altopascio nell’ufficio di presidenza dell’associazione dove si trovano e si riuniscono i territori più importanti toccati dal Cammino.


Ospitare lassemblea dellAssociazione Europea delle Vie Francigene nel 2026 è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione. È il riconoscimento concreto dellimpegno che, come amministrazione, abbiamo portato avanti in questi anni per valorizzare la Via Francigena e il nostro territorio - dice il sindaco D’Ambrosio -. La Francigena è molto più di un cammino: è crescita, incontro tra culture, racconto dei territori. E noi, ad Altopascio, siamo parte attiva di tutto questo, ogni giorno. Lassemblea sarà unoccasione importante per raccontare Altopascio, il suo ruolo centrale lungo litinerario e la sua vocazione storica allospitalità. Ma sarà anche un momento importante per tutta la Toscana, che potrà presentarsi al panorama europeo con le sue esperienze, i suoi progetti e il suo patrimonio costruito attorno alla Francigena. Unopportunità per mostrare ciò che siamo stati capaci di realizzare, insieme, con visione e con passione, e ciò che vogliamo costruire ancora, con la Toscana nel ruolo di capofila nel percorso per il riconoscimento della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco”.


LAssociazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) è lorganismo ufficiale incaricato dal Consiglio dEuropa per la tutela e la promozione della Via Francigena, itinerario culturale europeo che attraversa Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. Fondata nel 2001, lAEVF coordina una rete di oltre 240 enti locali, 92 organizzazioni no-profit e più di 400 soggetti privati nei settori dellospitalità e del turismo, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo sostenibile dei territori attraversati dal cammino.

Gli altri post della sezione