Asfalti per 155 mila euro: migliora la viabilità a Vitiana, Ghivizzano e Piano di Coreglia
Asfalti per 155 mila euro ...
ANGSA Nazionale (Associazione Italiana Genitori Soggetti Autistici) in collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano) organizza una serie di facili escursioni lungo il SENTIERO ITALIA, attraverso tutto il territorio italiano per sensibilizzare, con momenti di incontro e confronto sulle problematiche dell’autismo e delle disabilità.
L’unica tappa in Toscana, organizzata con il supporto logistico dell’Unione Comuni Garfagnana, si svolgerà Sabato 11 Giugno a San Pellegrino in Alpe, il borgo che, alla splendida cornice paesaggistica, unisce una molteplicità di percorsi con diverso grado di difficoltà e durata per raggiungere il Rifugio Burigone, dove i partecipanti alle escursioni, si ritroveranno per parlare di Autismo e Società e incontrare i simpatici alpaca di Residenza Amola.
Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 10.00 a San Pellegrino in Alpe, l’iscrizione alle escursioni:
Strada forestale: San Pellegrino – Rifugio Burigone 2.8 Km. TMP 45 minuti Dislivello S/D 100 m.
Il Giro del diavolo: San Pellegrino – il Giro – fonte del Santo – Rifugio Burigone sentiero + strada forestale 3.6 Km TMP 0re 1.45 Dislivello S/D 200.mt.
Sentiero blu La via del Pellegrino: San Pellegrino – Il Giro – Rifugio Burigone 5.5 Km. TMP Ore 2.00 Dislivello S/D 230 m.
Sui percorsi saranno presenti i volontari delle associazioni che hanno aderito all’evento con punti acqua e collegamenti radio.
Il ritrovo è al Rifugio Burigone dove, dalle 15.30, si parlerà di autismo e società. Al termine dell’incontro merenda per tutti.
E’ richiesto un abbigliamento comodo e scarpe da trekking, felpa e K–way, cappellino parasole, zainetto, borraccia, protettivo solare e per insetti.
Il rifugio è raggiungibile anche in auto per strada forestale in circa 15 minuti da San Pellegrino in Alpe. Il parcheggio dispone di pochi posti auto.
Il Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana esprime il proprio ringraziamento a ANGSA e CAI per aver scelto la Garfagnana, il tavolo per le disabilità della Valle del Serchio per aver fortemente sostenuto questa importante iniziativa, e tutte le associazioni di volontariato locali che hanno aderito e che forniranno il loro supporto per organizzare al meglio e in sicurezza la giornata coordinati dal Centro di Protezione Civile Garfagnana e del Comune di Castelnuovo di Garfagnana: Filo d’Arianna, Misericordie del territorio, Croce Verde, Autieri d’Italia sez Garfagnana, CAV Pieve Fosciana, Protezione Civile Molazzana, SER CB Garfagnana, Ass. Nazionale Carabinieri.
Asfalti per 155 mila euro ...
BORGO A MOZZANO, 9 ago ...
Duesta mattina i cittadini ...
Fiorella Mann ...
Celestiale concerto per f ...
UNA SERATA EVENTO DEDICAT ...
Visita e concerto al Muse ...
Stefano Bollani in concert ...
'Pronto Dottore': il servi ...
Sabato 9 agosto due conc ...
Venerdi 8 agosto ore 18.30 ...
Apre la sede del comitato ...
COMUNICATO CONGIUNTO BORGO ...
Agosto è senza dubbio ...
“Dagli Appennini alle ...
Parte in autunno a Capanno ...
Sopralluogo ufficiale sull ...
Capannori (Lu) – L’ex ...
Nel contesto del 32° Con ...
Il 2° Festival Internazi ...
Castelnuovo, le bancarell ...