• 4 commenti
  • 15/07/2025 15:18

L'orgoglio della Fallaci

"A me dà fastidio perfino parlare di due culture: metterle sullo stesso piano come se fossero due realtà parallele, di uguale peso e di uguale misura. Perché dietro la nostra civiltà c'è Omero, c'è Socrate, c'è Platone, c'è Aristotele c'è Fidia. C'è l'antica Grecia col suo Partenone e la sua scoperta della Democrazia. C'è l'antica Roma con la sua grandezza, le sue leggi, il suo concetto della legge. Le sue sculture, la sua letteratura, la sua architettura. I suoi palazzi e i suoi anfiteatri, i suoi acquedotti, i suoi ponti, le sue strade, C'è un rivoluzionario, quel Cristo morto in croce, che ci ha insegnato (e pazienza se non lo abbiamo imparato) il concetto dellamore e della giustizia. C'è anche una Chiesa che mi ha dato l'Inquisizione, d'accordo. Che mi ha torturato e bruciato mille volte sul rogo, d'accordo. Che mi ha oppresso per secoli, che per secoli mi ha costretto a scolpire e dipingere solo Cristi e Madonne, che mi ha quasi ammazzato Galileo Galilei. Però ha dato anche un gran contributo alla Storia del Pensiero: si o no? E poi dietro la nostra civiltà c'è il Rinascimento. C'è Leonardo da Vinci, c'è Michelangelo, c'è Raffaello, c'è la musica di Bach e di Mozart e di Beethoven. Su su fino Rossini e Donizetti e Verdi and Company, Quella musica senza la quale noi non sappiamo vivere e che nella loro cultura o supposta cultura è proibita Ed ora ecco la fatale domanda: dietro all'altra cultura che c'è? Boh! Cerca cerca io non ci trovo che Maometto col suo Corano e Averroè coi suoi meriti di studioso". Oriana Fallaci, "La rabbia e l'orgoglio"

I commenti

Mi avevano detto che la Fallaci scriveva stronzate e qui ne ho la conferma. Magari essendo convinta di appartenere al popolo eletto, ovvero al popolo fiorentino, non aveva mai visitato Granada, Siviglia o Istanbul. Ma al mondo non c'è solo Firenze. Per fortuna.

anonimo - 16/07/2025 00:42

Basterebbe partire dallo zero per continuare con tutti gli altri numeri....arabi
Non sono un esperto, ma credo che anche in architettura il contributo sia enorme.
Pensi che i secoli di dominazione ottomana in Europa non abbiano lasciato il segno?
Il tempo fa il suo corso, quando qua la.chiesa ti bruciava là era molto meglio il mondo.
E poi stai confrontando una cultura che conosci con una che non conosci.

san dokan - 15/07/2025 22:31

Cristi madonne bibbie corani...oggi?
L'ispettore Barnaby adesso.
Una figlia di un benestante gli dice "papà mi sposo", il papà " bene. chi è il fortunato?" la figlia 'è il tale', il padre 'avevo un altra idea, ma se vi amate va bene, lui ti ama?" "Sì"...la madre presente vomita e scappa fuori....
l' amato sposo è il suo amante.
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 15/07/2025 20:32

Sono parole di origine araba (sono cose che hanno “inventato” loro e che ci hanno regalato): algebra, algoritmo, zero, cifra, zenit, azimut. Ma anche alambicco, alcali, alcol, elisir, azzurro, scarlatto, cremisi, lilla (per fare un po’ di chimica). Non solo nella scienza però, per metterci comodi: divano, materasso. Per passare un po’ il tempo, in modo intelligente: scacchi, scacco matto. Per migliorare la vita attraverso i commerci: ammiraglio, darsena, caffè, limone. Si potrebbe continuare… Chissà se la povera Fallaci lo sapeva. Mi sa tanto di no.

anonimo - 15/07/2025 19:46

Gli altri post della sezione

L'orgoglio della Fallaci

"A me dà fastidio perfino ...

Perplessità regionali

Da semplice elettore mi pe ...

Forza Italia:

I signori magistrati dell' ...

Senior gang

“Ci auguriamo che il gov ...

Mercanti

Regionali, Mercanti (Pd ...