Il Trittico di Benabbio ai “Giovedì Letterari”: Agnese Benedetti racconta il capolavoro di Baldassarre di Biagio
Giovedì 8 maggio, alle o ...
Successo
per il terzo concerto del prestigioso Primo Festival Internazionale
Cameristico di Camporgiano. Il duo di flauti Harmonius, composto dal
maestro e direttore artistico del festival Raffaele Bifulco e dalla
flautista sammarinese Monica Moroni, fa breccia nel cuore del
pubblico
1 agosto 2023
CAMPORGIANO –
Un interessante e coinvolgente viaggio musicale attraverso i secoli,
dalle affascinanti melodie del Medioevo fino alle raffinate
composizioni dell'Ottocento.
Il terzo concerto del Primo
Festival Internazionale Cameristico di Camporgiano ha
visto il duo di flauti Harmonius - composto dal maestro
Raffaele Bifulco e dalla flautista sammarinese Monica
Moroni – esibirsi nella suggestiva Chiesa di San Nicolao
Vescovo di Sillicano.
L'atmosfera unica della location,
carica di fascino e bellezza, è stata l’ideale cornice della
brillante interpretazione di brani medievali, seguiti da pagine
musicali dei compositori G. Mainerio, G. Ph. Telemann, M Blavet, JS
Bach, F. Devienne, LW Beethoven e F. Doppler. La serata ha regalato
forti emozioni ed è stata inoltre arricchita dalla partecipazione di
un pubblico caloroso ed entusiasta.
Il prossimo
imperdibile appuntamento del festival è previsto per il 4
agosto alle ore 21, presso la Chiesa dei SS.
Pellegrino e Felicita a Cascianella, con il concerto del
Quartetto di flauti Flûtes en vacances. Bruno Grossi, Lucilla
Piccioni, Raffaele Bifulco e Francesca Mancuso proporranno un
repertorio di grande spessore, includendo composizioni di G. Ph.
Telemann, E. Bozza, F. Kulhau e R. Guiot.
“Questo
straordinario evento – dichiara il Direttore artistico del
prestigioso festival Raffaele Bifulco - è un'esperienza da
non perdere per gli amanti della musica classica, in quanto
rappresenta un'opportunità unica di immergersi nell'eleganza e nella
profondità dell'arte cameristica. È doveroso esprimere un sentito
ringraziamento all'Amministrazione Comunale di Camporgiano e
riconoscere l'importante contributo della Fondazione Cassa di
Risparmio di Lucca, oltre alla preziosa collaborazione delle
parrocchie coinvolte e della Filarmonica Mascagni di Camporgiano.
Grazie al loro sostegno, è stato possibile realizzare questo
Festival Cameristico straordinario, che continua a regalare momenti
indimenticabili di bellezza e cultura musicale alla comunità locale
e ai visitatori”.
Giovedì 8 maggio, alle o ...
FABBRICHE DI VERGEMOLI SEM ...
“N-ettari di verde”: A ...
Giovedì al MuseoRicordia ...
.Un bel gruppo di volont ...
Fratelli d’Italia Capann ...
“Uomo, un paese, una val ...
Un libro che mette al cent ...
Altopascio, 2 maggio 2025 ...
Da maggio a settembre un ...
A partire da ieri - fino ...
Il Concertone del 1° Magg ...
Parte dalla Garfagnana il ...
Aperte le domande per ...
DOMENICO CARUSO: IL ...
TARIFFAZIONE PUNTUALE: ...
A Vagli la statua di Putin ...
Il Comune di Montecarlo e ...
Buongiorno,con la presente ...
L’Unione Comuni Garfagn ...