• 2 commenti
  • 08/11/2025 11:33

Ci vorrebbero scelte coraggiose

I due palazzi dello sport sono cosa ottima. Le Tagliate però hanno una strada inadeguata a reggere il traffico che ci passa sopra e questo perché funziona da tangenziale impropria; era una via di campagna e si è trovata a svolgere una funzione non sua. Allora bene i palazzi dello sport, ma si facciano anche le seguenti cose: 1. Realizzazione di nuova area per Luna Park e spettacoli viaggianti in altra e più periferica zona della città 2. Trasformazione dell'area Don Baroni in grande parcheggio permanente alberato e inerbito 3. Spostamento dei mercati ambulanti altrove 4. Realizzazione di collegamento viario tra il Montescendi e Sant'Anna dove ora c'è la strada dove fanno il mercato ambulante, ovvero in aderenza con l'argine golenale del fiume 5. Trasformazione di via delle Tagliate in strada urbana con alberature, larghezza ridotta, corsia "tram-gomma" e pista ciclabile. Il tram-gomma è una navetta elettrica che va su una corsia riservata con cordolo rialzato. Il tram-gomma costa poco e funziona bene; chi andrà ai due palasport potrà usarlo. 6. Spostamento del campo Rom che si trova tra il cimitero e il campo di atletica e trasformazione di tutta l'area in arboreto didattico. 7. A monte di tutto vanno fatti gli assi viari, perché i camion dentro Lucca non dovrebbero più entrarci. Il problema non sono i nuovi palazzi dello sport, ma la scarsa qualità urbana di una città che non ha una tangenziale, non ha strade adeguate e non ha servizi pubblici di trasporto moderni. La città dovrebbe ragionare in modo contemporaneo. La circonvallazione come strada di scorrimento veloce è una cosa incivile, come sono incivili i comitati contro gli assi viari. Le Tagliate sono state per anno il luogo delle funzioni rifiuto di Lucca; questo ha fatto comodo alla politica, ma ha anche compromesso un'area verde che oggi va riconvertita in modo razionale a cittadella dello sport e del tempo libero.

I commenti

construction21.org - 27 maggio 2013 - Curitiba, capitale della sostenibilità in Brasile. È nata qui la prima isola pedonale (...)

... - 08/11/2025 13:14

Sì, ma con le teste patologicamente egocentriche individualiste al potere, rimane una visione fantascientifica.
La 'res pubblica', a Lucca poi è vista solo e soltanto come un peso, non esiste nella maggioranza che comanda la minima idea di appartenere ad una 'società' ad un enorma 'condominio', ognuno vive la propria esistenza in una bolla privata, quello che stà fuori da quella bolla è roba aliena inaccettabile.
Quello che dice è un fortunato miracolo di piano urbano sostenibile, fatto negli anni '70, con l'aiuto di altre menti aperte che costituivano un esistente esteso substrato, da una sola persona , un sindaco che si chiamava Jaime Lerner. Qualcuno mitizzandolo descrive l'operazione fatta in una sola notte.
Comunque, auguri e buona fortuna, direi con un francesismo...tanto culo, di questo si tratta, come siete messi ne dubito fortemente, più facile azzeccare un sei!

... - 08/11/2025 13:11

Gli altri post della sezione

Palatucci Multipiano

A Lucca la Carenza posti a ...

No alla morte di Stato

Ilaria Giurlani, Popolo de ...