Partita bene la prima iniziativa del Sabato per L'ambiente al Lago della Gherardesca
.Un bel gruppo di volont ...
CARUSO (LEGA SALVINI PREMIER): E’ SBAGLIATO AUMENTARE LE SPESE IN PRESENZA DI DISEQUILIBRI DI PARTE CORRENTE
Nella seduta dello scorso 30 luglio il consiglio comunale di Capannori ha approvato la delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio un importantissimo adempimento previsto dalla legge che impone agli enti locali il rispetto del pareggio finanziario per la copertura delle spese correnti e degli investimenti.
E’ quanto afferma Domenico Caruso, consigliere comunale del gruppo Lega Salvini Premier di Capannori, per il quale dal prospetto di verifica degli equilibri emerge un saldo negativo di oltre 2.700.000,00 euro dal momento che gli importi dei primi tre titoli delle entrate sono inferiori alle spese di cui ai titoli 1,2 e 4.
Il disequilibrio, afferma il Capogruppo della Lega, sarebbe stato più consistente se il Comune avesse provveduto al rimborso delle quote capitale dei mutui attualmente sospeso a seguito dell’esercizio di una opzione che ammette implicitamente difficoltà di natura finanziaria.
E per le suddette ragioni, spiega Caruso, non è affatto prudente alimentare ancora la spesa corrente dal momento che, come avverte la consolidata giurisprudenza della Corte dei Conti,
le spese correnti devono essere dimensionate in base alle risorse disponibili rappresentate dai primi tre titoli delle entrate senza ricorrere a mezzi di copertura straordinari e in tal senso sono davvero incomprensibili le argomentazioni di alcuni esponenti politici di maggioranza pienamente soddisfatti dell’aumento delle spese ma ignari della prioritaria esigenza del rispetto dei principi di sana e corretta gestione finanziaria.
Per il 2025, argomenta ancora Caruso, è previsto il raggiungimento dell’equilibrio corrente nonostante la prevista ripresa dei pagamenti della quota di capitale dei mutui ma i conti sono stati fatti quadrare con la prevista riduzione dell’entità della spesa corrente di circa 10 milioni di euro in ordine alla quale il consigliere Caruso ha chiesto di conoscere le direttive politiche finalizzate alla revisione della spesa e che l’assessore al bilancio si è riservato di fornire.
L’equilibrio complessivo in ogni caso è stato raggiunto, sostiene Caruso, con l’impego dell’avanzo di amministrazione sul quale è sempre necessario mantenere la cautela vista l’incidenza ai fini della sua formazione dei residui attivi ovvero dei crediti di difficile esazione.
I conti sono stati fatti tornare con quasi mezzo milione di euro di ruoli per violazione delle norme del Codice della Strada e, come al solito, il Comune di Capannori usa il bastone contro gli automobilisti per fare cassa visto che dal 2019 l’incremento delle multe è stato del 343% anche se il telelaser recentemente acquisto non può essere impiegato mancando del dispositivo per la cancellazione delle immagini di chi è presente all’interno del veicolo.
Per tutte queste ragioni, conclude Caruso, ho espresso voto contrario alle delibere di assestamento e salvaguardia degli equilibri.
Maremma maiala, e bisogna fa' un azzigogolo di parole per spiega'una cosa ovvia? Un ci son sordi neanche per fa canta' un ceo! Bastava publica'vesto e capivo ar volo.
Anonimo - 18/08/2024 10:29Non ci sono soldi da spende, son spariti , ora ha compreso?
Anonimo - 18/08/2024 10:24Io un ciò capito un’acca, sarò duro di comprendonio ma l’ argomento è alquanto ingarbugliato. Mi spiega in parole povere che vor di?
Archimede pitagorico - 18/08/2024 06:39.Un bel gruppo di volont ...
Fratelli d’Italia Capann ...
https://www.lavocedilucca. ...
1000 euro e spazi gratuiti ...
"MOLTO SODDISFATTO PER LA ...
Il Concertone del 1° Magg ...
Il lavoro povero oggi è ...
"La strage INACCETTABILE d ...
Nel consiglio comunale d ...
Consigliere comunale Avv. ...
DOMENICO CARUSO: IL ...
Sembra ieri, quando ad a ...
Mi piacerebbe sapere se ...
«Accogliamo con favore ...
Buongiorno,con la presente ...
"Da quanto emerge sulla st ...
Quanto ha incassato il com ...
Dopo gli avvenimenti delle ...
Pd Lucca: ”Ancora uno, a ...
Pisa, 50 anni fa, aveva bu ...
Martedì 29 aprile, ore 2 ...