Inaccettabili le dichiarazioni di Pardini a proposito della revoca dello sciopero dei lavoratori del Giglio
Dopo aver appreso che i ...

“Bisogna uscire dalla propria comfort zone”, è iniziato con questa frase
 di Jannik Sinner citata da Antonio Padellaro l’ultimo incontro del 
festival L’Augusta - la Fortezza delle Idee, che ha messo a confronto 
l’editorialista del Fatto Quotidiano con il direttore del Secolo 
d’Italia, Antonio Rapisarda, moderati dal giornalista Fabrizio Vincenti.
“Anche Berlinguer e Almirante uscirono dalla loro zona di conforto, 
incontrandosi e rinunciando agli interessi di parte per farsi carico 
dell’interesse nazionale. Almirante si presenterà ai funerali di 
Berlinguer, Gian Carlo Pajetta e Nilde Iotti a quello di Almirante: 
perché la parola ‘rispetto’ faceva parte di quella Italia. Oggi quel 
rispetto non c’è più”.
Le ragioni sono emerse nella dialettica tra Padellaro e Rapisarda: 
“Siamo davanti alla sottomissione del discorso pubblico ai social. Per 
uscirne bisogna avere senso del proprio ruolo: quando la Presidente del 
Consiglio viene insultata come ‘cortigiana’ — ha precisato Padellaro — 
vuol dire che siamo a un livello bassissimo. Bisogna tornare 
all’argomentazione contro l’insulto, per far capire le cose a chi 
ascolta o a chi vota. Non a caso si legge meno e si vota meno: c’è una 
fascia che non vota perché si è stancata di questo modo di fare 
politica. Se le parti in campo non cambiano, a rischio e proprio la 
democrazia”.
“L’opposizione al governo è banale — ha continuato Padellaro — ormai 
manca il sentimento che legava il popolo e la sinistra, a differenza per
 esempio di Trump e il popolo Maga”. “La sinistra ha negato se stessa 
rinunciando alla storia nazionale e a quella occidentale — ha fatto eco 
Rapisarda — e per questo gli rimane l’antifascismo. Ma dalla tragedia 
siamo passati alla farsa”. 
Ma esiste o no il ‘pericolo fascista’ in Italia? Padellaro non ha dubbi:
 “No. La maggioranza degli italiani considera il fascismo una ferita 
della storia, ma rimane lì in quel periodo storico, che va ricordato, 
anche onorato da chi ha creduto in quei valori, ma non eternato”.
 
                                                            A "L'Augusta", il festival di CasaPound che riceve da due anni 15mila euro di finanziamenti comunali, diretto da Jacopo di Bugno (esponente di CP ed ex socio in affari del Sindaco Pardini in un'azienda vinicola in Argentina), approda - annunciato in pompa magna - Antonio Padellaro, ex firma de "Il Fatto" ed ex direttore de "L'unità" nei primi anni 2000.
 A tal proposito ripubblichiamo un pezzo di "Contropiano":
"Da Mentana a Formigli, tutti in fila nella sede dei fascisti del terzo millennio in nome del “confronto democratico” con il leaderino di CasaPound, Simone Di Stefano,(...). Siamo ben oltre lo sdoganamento, siamo dentro la cooptazione ideologica e materiale di quello che i fascisti hanno rappresentato e rappresentano per la storia passata, recente e presente di questo paese(...).
Finalmente c’è stato qualcuno che ha detto no a questa fiera di dannosa ipocrisia. Si tratta di Gianluigi Paragone, conduttore del programma “La Gabbia”, che pure si è portato dietro le stigmate di aver messo in piedi una fossa dei leoni dove discorsi seri venivano declinati o impastati con la demagogia più spinta e frequenti pizzichi di “gomblottismo”. Paragone dice no a Casa Pound e lo fa con una dichiarazione pubblicata su "il Fatto":
“Ero stato invitato da Casapound per presentare il mio libro, o almeno così avevo capito. Invece scopro che farei parte di una passerella di giornalisti e opinionisti che di volta in volta si confrontano con Simone Di Stefano, vicepresidente del movimento.
Ci sono già stati Enrico Mentana, Corrado Formigli e Nicola Porro. Poi dovrei esserci io e dopo di me David Parenzo. 
Ecco, io mi sfilo. Non mi interessa dover dimostrare di essere democratico perché vado a parlare con Casapound, ci vada chi pensa di doversi far rilasciare dei patentini anche da Casapound perché bisogna piacere a tutti. Io non voglio piacere a tutti. Soprattutto non voglio piacere ai colleghi.
Non ho voglia di partecipare a un dibattito dove ciò che resta è: avete visto come siamo democratici? Lo può dire chi invita tanto quanto lo può dire chi accetta l’invito”.
("Contropiano", Ottobre 2017)
 
                                                            "manca il sentimento che legava il popolo e la sinistra, a differenza per esempio di Trump e il popolo Maga". Trump e il popolo Maga, famosi per il rispetto del prossimo: perché non insultano mai, non deridono mai, non ridicolizzano l'avversario, usano sempre toni pacati e ragionevoli...ma per piacere. Spiace per chi si beve questa marea di manipolazioni.
E chi ha creduto nei valori del fascismo e vuole onorarli, sarebbe bene che stesse alla larga da cariche istituzionali. Comunque nessuno stupore per il fatto che alla Casa del boia chi molla si continui a minimizzare il problema suonandosela e cantandosela come fosse una marcetta del ventennio: la "maggioranza degli italiani" - che evidentemente non conoscete né frequentate, ma a cui vi piace un sacco mettere in bocca questa parole fuori dal mondo - saprà rispondervi colpo su colpo.
Dopo aver appreso che i ...
Lucca. Dove trovare per in ...
LO SCHIAVISMO DEGLI ORARI ...
Perde più tempo a fare l ...
Sull'Appello di Potere al ...
I residenti delle zone per ...
BORGO A MOZZANO, 28 ...
Rifondazione Comunista: ri ...
Anche il Comune di Capanno ...
A Lucca come nel resto d ...
Calenda entra con la maggi ...
Quasi 10 mila euro l’uno ...
Il Vicesindaco Barsanti - ...
Domenica 26 ottobre giorna ...
Leggo l’appello dei 110 ...
Un disastro annunciato. ...
Recentemente il Comune d ...
Il vero degrado L'asses ...