Remigrazione: la nuova parola che nasconde vecchie ombre
Negli ultimi mesi la parol ...

                                    
                                                                Riflessione sulla gestione delle situazioni di degrado da parte del Sindaco di Lucca
In merito all'episodio recente in cui una persona è stata fermata mentre passeggiava nuda sulla circonvallazione, riteniamo opportuno esprimere alcune considerazioni riguardo all'operato del sindaco Pardini che si attesta soluzioni non sue e al contesto politico in cui si inserisce questa situazione.
Abbiamo notato continua il presidente di Toscana 2030 Domenico Capezzoli, un'onda di commenti razzisti, provenienti dalla stessa parte politica che per anni ci hanno parlato della questione immigrazione prendendo in giro i cittadini solo per chiappare il voto . È importante ricordare a questi "dilettanti allo sbaraglio" che le leggi "che noi non riteniamo efficaci per risolvere il problema", come quelle sostenute dal Cazzaro Verde e dalla Meloni, non fanno altro che aggravare la situazione. Dichiarazioni come "affondare le navi" o "mandiamoli a casa loro" e tutte quelle affermazioni che questi governanti ripetono in eterna campagna elettorale non rappresentano una soluzione concreta alle problematiche legate all'immigrazione e alla vulnerabilità sociale.
La persona coinvolta in questo episodio non è solo un numero o un soggetto da punire puntualizza Capezzoli, ma una persona con problemi psichiatrici, per la quale devono essere messe in atto iniziative di supporto da parte di tutti, ma soprattutto dall'amministrazione comunale che sul sociale è assente aggiungo anche per gli italiani . La risposta dell'amministrazione comunale dovrebbe essere orientata verso il dialogo e l'inclusione, piuttosto che alimentare l'odio e la discriminazione.
Riteniamo fondamentale che il sindaco e l'amministrazione comunale, si assumano la responsabilità di rivedere le proprie politiche fallimentari e si "quelle palesemente incostituzionali" con strategie di intervento, collaborando con le organizzazioni del terzo settore per garantire un supporto adeguato a chi ne ha bisogno. Solo attraverso una gestione competente e coordinata sarà possibile garantire un ambiente sicuro e dignitoso per tutti i cittadini, senza lasciare indietro le persone più vulnerabili da qualunque parte del mondo provengano . SERVE UMANITÀ
							Negli ultimi mesi la parol ...
Capezzoli a Di Pietro: "Vo ...
Ora i Comitati per il SI: ...
Dopo aver appreso che i ...
Lucca. Dove trovare per in ...
LO SCHIAVISMO DEGLI ORARI ...
Perde più tempo a fare l ...
Sull'Appello di Potere al ...
I residenti delle zone per ...
BORGO A MOZZANO, 28 ...
Rifondazione Comunista: ri ...
Anche il Comune di Capanno ...
A Lucca come nel resto d ...
Calenda entra con la maggi ...
Quasi 10 mila euro l’uno ...
Il Vicesindaco Barsanti - ...
Domenica 26 ottobre giorna ...
Leggo l’appello dei 110 ...