• 4 commenti
  • 13/09/2025 19:01

La nuova Lega in Toscana: il coraggio del cambiamento

Da aprile scorso, con l’ingresso dell’On. Roberto Vannacci, la Lega in Toscana ha finalmente imboccato la strada del rinnovamento. In pochi mesi il Generale ha assunto incarichi di peso, portando un’energia e una visione che hanno scosso gli equilibri interni e rimesso al centro temi e valori che tanti militanti attendevano da anni. È vero: cinque consiglieri regionali ,Casucci, Landi, Bartolini, Baldini e Galli, hanno scelto di andarsene o di non ricandidarsi. Ma più che una perdita, questo dimostra che il partito sta uscendo dalla palude delle rendite di posizione. Chi era attaccato alla poltrona o a logiche vecchie non ha retto l’urto di un cambiamento che guarda al futuro e non ai compromessi del passato. Il listino bloccato affidato a Vannacci non è “un favore agli amici”, ma una scelta politica chiara: premiare chi in poco tempo ha saputo parlare alla gente e incarnare i valori di identità, sicurezza e radicamento nazionale che la base leghista chiede. Persino la candidatura di Elena Meini, rimasta in campo con coraggio, può trovare nuova forza da questa ventata di novità: non più una battaglia solitaria, ma parte di una squadra rinnovata, guidata da un leader capace di dettare l’agenda. Quanto al Segretario Regionale Luca Baroncini, non è “un cameriere” ma un dirigente che sta facendo la cosa più difficile: accompagnare una transizione generazionale e politica senza lacerazioni insanabili. Si contesta che Vannacci non si sia candidato direttamente. Io la leggo al contrario: un atto di intelligenza politica. Non un uomo solo al comando, ma un regista che costruisce una squadra, lasciando che siano i territori e i militanti a metterci la faccia. Al confronto, Forza Italia ha dovuto rispolverare i “big” romani per dare peso alle liste: la Lega, invece, sta formando la propria nuova classe dirigente dal basso. Infine, la cosiddetta “vannaccizzazione” delle liste altro non è che la liberazione del partito dalle vecchie logiche di correnti e pacchetti di preferenze. È vero che qualcuno la vive come una rottura traumatica, ma è il prezzo da pagare se vogliamo davvero una Lega più identitaria, più coraggiosa e meno impastoiata nelle dinamiche consociative. La verità è che oggi la Lega in Toscana torna a parlare chiaro: basta compromessi, spazio a chi crede davvero in una politica senza paura. Leghista Prima Ora

I commenti

sono d'accordo, meglio 0,002%

2% - 15/09/2025 19:35

"il putinismo è tradimento della Patria a favore di una potenza imperialista".
Secondo il New york times (non la Pravda o il Fatto quotidiano), la CIA è almeno dal 2014 in Ucraina.
Hunter Biden era nel Cda della società energetica ucraina Burisma e firmava contratti mentre Joe Biden era vicepresidente alla Casa Bianca.
Donald Trump la prima cosa che ha chiesto per la pace in Ucraina sono le sue terre rare.
E questo per rimanere all'Ucraina senza citare il meraviglioso Powell che all'ONU sventola la fiala piena di borotalco assicurando che Saddam ha le armi chimiche.
Per cui: l'atlantismo è tradimento della Patria a favore di una potenza imperialista.
Tale e quale il putinismo. Lasciate perdere.

Anonimo - 15/09/2025 11:57

Speriamo anche meno!! Come ha scritto efficacemente qualcuno, "da Pontida a Predappio". La Lega aveva già alle origini un sottofondo culturale eversivo e di estrema destra. Con Vannacci e Salvini la Lega sta diventando solo post fascismo e putinismo. Per altro il putinismo è tradimento della Patria a favore di una potenza imperialista. Per cui, non votate questi babbei.

anonimo - 15/09/2025 03:35

2%

anonimo - 14/09/2025 13:53

Gli altri post della sezione

Tambellini : ipse dixit

Chi piega le parole all’ ...

Raddoppio?

I cittadini si sono goduti ...