• 10 commenti
  • 05/09/2025 16:16

Commercio, Bergamini e Bigongiari (FI): "Ogni volta che una bottega chiude, perdiamo un presidio sociale"


Camaiore, 5 settembre 2025 - "La saracinesca di Piccoli Passi, a Lido di Camaiore, si abbassa dopo 45 anni di storia. Questa volta è il pensionamento della titolare a mettere fine a un pezzo di vita locale, ma troppo spesso la cronaca ci racconta di negozi che chiudono non per scelta, bensì per necessità" così commentano l'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretaria di Forza Italia e Carlo Bigongiari, segretario di provincia, entrambi candidati al Consiglio della Toscana per il collegio di Lucca alle prossime elezioni regionali.

"Da versiliese  - aggiunge Bergamini - ho visto troppi negozi chiudere i battenti in questi anni e ogni volta che un negozio scompare, non perdiamo solo un’attività economica ma un presidio sociale. Tocca a noi stare vicini a queste realtà imprenditoriali, punto di riferimento per la comunità".

"La nostra visione di imprenditorialità non è quella della sinistra, che continua a demonizzare chi fa impresa come abbiamo visto più volte accadere in Toscana. Per noi – incalza Bigongiari – fare impresa significa creare opportunità, sviluppo, ricchezza e coesione sociale. È il lavoro e non l'assistenzialismo a tenere unite le comunità". 

"Forza Italia non vuole rassegnarsi a questo declino silenzioso. Il nostro impegno è chiaro: tutelare i piccoli commercianti, sostenere chi investe con coraggio e passione, rafforzare l’economia locale. Perché dove chiude un negozio, si spegne anche un pezzo di vita di paese e di città. E noi crediamo che la politica debba fare la sua parte per impedire che questo diventi la regola" concludono Bergamini e Bigongiari.

I commenti

«Infine mi ricordai il ripiego [suggerito da] una grande principessa a cui avevano detto che i contadini non avevano pane e che rispose: che mangino brioche. Comprai brioche.» 1741 [da Confessioni 1782 Jean-Jacques Rousseau] nel 1741 (...) si trovava da Madame de Mably (...)
citynotizie.it - 9 settembre 2025 - Cagliari economia- Sider Alloys: Crisi a Portovesme, Appello Urgente per il Territorio (...)

... - 12/09/2025 15:48

Il Tirreno 11 settembre 2025 - Sfruttamento del lavoro e frode fiscale, maxi-inchiesta in Toscana: 14 indagati e 17 aziende coinvolte - L’operazione coordinata dalla procura di Pistoia: il provvedimento ha colpito anche quattro ristoranti (...)
Il Tirreno 11 settembre 2025 - Dramma Liberty Magona, 500 stipendi non pagati: l'ultimatum del Ministero - Piombino, oggi è attesa la risposta del Gruppo Sindacati: «Pronti ad azioni a difesa della dignità dei lavoratori» (...)
E studiatevi bene anche cos'è 'Liberty Magona', anche le 'radici'.

... - 11/09/2025 17:10

Il tirreno 8 settembre 2025 - Lavoratori schiacciati dai debiti: raddoppiate le richieste d’aiuto - Imprenditori, start-up, autonomi e partite Iva si rivolgono alla Camera di commercio della Maremma e del Tirreno. Devono soldi a banche, finanziarie e Agenzie delle Entrate e vogliono ripartire (...) e nella maggior parte dei casi è un consumatore a presentare l’istanza rispetto ai piccoli imprenditori (...)

... - 08/09/2025 20:48

Il Tirreno 8 settembre 2025 - Da Livorno in Australia per fare l’idraulico (da dipendente): «Perché sono rimasto? Vi dico quanto guadagno» - Il viaggio (di sola andata) di Gionata Lucarelli che da 11 anni vive a Cairns: «Andai a trovare un amico e sono rimasto. A un giovane lo consiglierei» (...)

... - 08/09/2025 13:10

Ho comprato su web, necessario stare di molto attenti, costa di meno, ma costa anche di più, certa roba l'ho cercata e l'ho trovata a meno in magazzino a Lucca. Il motivo del crollo non è solo l'online, è una foglia di fico su una vergogna molto più grande. In tutti i Paesi più civili esiste il salario minimo, cosa che non esiste in Italia, ed i partiti al potere non lo vogliono (contenti loro, io me ne sto a casa e non compro). Poi...
rainews.it/tgr/lazio 6 settembre 2025 - Acquista su Temu, multa da 618 euro per merce contraffatta fermata in dogana - Il Codacons avverte i consumatori: possibili sanzioni anche per chi compra online prodotti falsi (...)

... - 07/09/2025 12:02

Tanti italiani in attesa di magnati criminali russi o sceicchi?
Il Tirreno 7 settembre 2025 - Firenze e Pisa troppo care per i fuorisede, così l’università in Toscana rischia di perdere attrattiva - Oltre 1.000 euro per un appartamentino e più di 600 euro per una singola (...)

... - 07/09/2025 11:47

Scusate, ma i negozi spariscono e spariranno perché la gente compra su internet a prezzi più bassi. Gli oligopolisti USA e cinesi, che gestiscono il commercio in rete, in Italia ed in Europa non pagano tasse mentre con un presidente USA antiliberale ed antiliberista come Trump non è facile che le cose cambino.

anonimo - 07/09/2025 02:19

Solo Eros Tetti porta avanti le battaglie per il commercio http://www.erostetti.it

Paolo - 06/09/2025 14:34

Il semplicissimo concetto, che poi può benissimo esser definito assioma, lo capisce benissimo la maggioranza dei benestanti ed anche 'ricchi' danesi, ma quelli italiani....misteri della fede!
Ma nellla realtà, alla fine della festa, a comandare sono il signor Tempo e la signora Natura delle cose!
Il Tirreno 5 settembre 2025 - Toscana, il lavoro non basta per arrivare a fine mese: i poveri crescono sempre di più - Il nuovo rapporto “A mani vuote” fotografa un paradosso: cresce l’occupazione ma anche i working poor. Un terzo di chi si rivolge alla Caritas ha un lavoro, ma non basta per vivere (...)

... - 05/09/2025 21:55

In genere errore catastrofico, pressoché tutte visioni settoriali.Sembra che gran parte della popolazione sia tipo le tre scimmiette o come cavalli con paraocchi, come società italiana, ma non solo, andate a dritto ostinatamente impassibili, imperterriti!
Ma i conti alla fine della festa poi arrivano!!!!!
Io cliente medio tipo, appartenente alla fascia economica media, la più voluminosa, lasciamo fuori le code della curva di Gaus, che non contano assolutamente nulla, anzi, potenziale cliente di un qualsiasi esercizio pubblico, lavoro e non mi pagano il lavoro che ho fatto oppure me lo sotto-pagano per il semplice motivo che quelle 'code' della curva di Gauss si mangiano tutto il mio 'lavoro', io divento un 'consumatore difettoso' della media...e purtroppo lo sono 'consumatore difettoso', infatti ho smesso almeno da cinque anni di essere 'consumatore'. ero abbonato a riviste, disdette, usavo l'auto assai più spesso, parcheggiata, andavo nel vicino negozio di alimentare anche per sovrappiù, terminato,ho tagliato tutte le spese strettamente non necessarie anche sul lavoro, ho iniziato a ri-leggere libri che ho comprato vent'anni fa &c&c&c.
E tutte le attività commerciali, fisicamente in qualsiasi Paese sulla faccia della Terra, non sopravvivono certo con i 'consumi' di quelle code della curva di Gauss che hanno, di fatto, la gran parte della ricchezza 'consumabile', ma state certi che il loro 'potere effettivo di consumatori' è infinitesimale rispetto al corpo centrale di quella curva di Gauss.
Oggi nessuno lo dice poiché politicamente scorretto, ma l'Italia sta ritornando al XVII-XVIII secolo, c'entreranno anche il commercio online, ma il grosso sta in quella curva che ha la 'pancia' invasa da SCHIAVI!
E gli schiavi...non comprano!
Comunque oh, tanto durante la Storia dell'homo, ci son passate le migliori società, e per tantissimi motivi, compresa l'idiozia di tagliare l'ultima palma che dava cibo nell'isola di Rapa Nui.
sul tema c'è un tomo, 'Collasso. Come le società scelgono di morire o di vivere" di Jared Diamond.
La prossima crisi sociale planetaria dell'homo sarà dovuta all'homo stesso medesimo. Qualcuno ultimamente l'ha definito 'homo scemens'.
Auguri!

... - 05/09/2025 21:31

Gli altri post della sezione

Tambellini : ipse dixit

Chi piega le parole all’ ...

Raddoppio?

I cittadini si sono goduti ...