• 3 commenti
  • 15/10/2025 14:16

Controversia Comune -Prina

da quanto risulta da un giornaletto locale hanno finito di giocare. Il Comune di Lucca e il dirigente Prina, ex comandante della Polizia Municipale, hanno raggiunto un accordo transattivo che ha posto fine alla controversia giudiziaria sorta a seguito del suo spostamento ad altro incarico.Sembra che, l’amministrazione comunale avesse deciso di revocargli il comando della Polizia Municipale, assegnandogli un diverso incarico dirigenziale ,come pare, nel settore demografico o comunque in un ambito amministrativo distinto dal comando della PM.Prina aveva impugnato il provvedimento, ritenendolo lesivo della propria posizione professionale e della propria immagine, con un ricorso al giudice del lavoro.Dopo un periodo di contenzioso, le parti hanno preferito chiudere consensualmente la lite, con un accordo stragiudiziale che, di solito in questi casi, prevede la rinuncia reciproca a ulteriori pretese e, talvolta, una ricollocazione o un RICONOSCIMENTO ECONOMICO CONCORDATO. Il costo effettivo di queste controversie interne all’amministrazione, che, anche quando si risolvono “consensualmente”, spesso ricadono sulle casse pubbliche, cioè sui contribuenti. In sintesi il costo finale grava verosimilmente sui cittadini, ma per sapere quanto precisamente, sarebbe necessario che il Comune di Lucca rendesse pubblici gli atti della transazione o almeno una relazione contabile nel rispetto dei principi di trasparenza amministrativa (art. 1 e 11 del d.lgs. 33/2013). Quindi la domanda E’:“quando finiranno di giocare CON I NOSTRI SOLDI” ?

I commenti

Visto che l’ignoranza dilaga, dev’essere evidentemente molto ferrato in materia e ben informato. La invitiamo quindi a illuminarci, a condividere le sue conoscenze. E già che c’è, ci faccia sapere anche chi ha pagato gli avvocati.

anonimo - 16/10/2025 18:59

quando c'è uno scambio economico vero, viene sempre indicato l'importo. quando non c'è scambio di denaro vero, viene indicata una dicitura standard.
Quindi in questo caso non c'è stato nessuno scambio di denaro ovviamente.
Ma la voglia di commentare quello di cui non si ha la minima idea è sempre troppo forte...

anonimo - 16/10/2025 15:22

Non è questione di prendersela con una persona o con l’amministrazione di turno. Ma ogni volta che una controversia “si chiude consensualmente”, sarebbe corretto dire quanto è costato ai cittadini. Trasparenza non è un optional: è rispetto per chi paga le tasse. Finché gli atti restano nascosti, la fiducia resta sotto zero.

Luca - 15/10/2025 18:56

Gli altri post della sezione

L’influencer

Perde più tempo a fare l ...

Il fascio folgorato

Il Vicesindaco Barsanti - ...

Mala tempora currunt

Leggo l’appello dei 110 ...