Capezzoli a Di Pietro: "Voterò No. Non ti riconosco più"
Capezzoli a Di Pietro: "Vo ...

prevenzione e allerta.
ormai queste due parole sono ricorrenti quando si parla di clima e cambiamento climatico.
mentre per la seconda, Allerta, basta dirlo; la seconda, prevenzione, se la porta via il vento.
l'alveo del fiume Serchio nel tratto cittadino è una foresta, piante ad alto fusto se non veri e propri alberi pronti per essere sradicati e portati verso foce con pericoli vari che ne derivano.
La Politica locale che fa? la Prevenzione non la fa. Dare L'allerta invece si.
France
Come si vede dalla fotografia, la gran parte della vegetazione è costituita da canne ed alte erbe. gli alberi in alveo non sono tanti, sono piccoli e sono salici, per natura bene ancorati e che difficilmente le piene riescono a svellere. Semmai sono i fossi degli spalti lato stadio a fare schifo. Anche lì pericoli pochi, ma la gestione (???) in atto è sballata e rovina l'estetica delle Mura.
Anonimo - 31/10/2023 01:51
Da pag 211
Lo studio con tanti condizionali condotto sull Arno e non altrove conclude con
..Esiste quindi una classe di detriti arborei maggiormente propensa a favorire l’occlusione, che nel caso in esame coincide con gli alberi aventi diametro pari a 25-35 cm e lunghezza pari a 17-20 m.
..se vuoi prendo un metro e buttati in fiume iolai
poi poi, così ad occhiometro se gli chiedete cos'è ½mv², vi rispondono,
gruppo di rocchettari amici degli U2?
Oppure la nuova uscita della toyota?
Ahr! Ahr! Ahr!
Figurarsi se il popolino conosce Henry Philibert Gaspard Darcy, Julius Ludwig Weisbach, Osborne Reynolds o Lewis Ferry Moody e tutto il restante mondo della scienza idraulica.
Al massimo conoscono Mario, Beppe, e 'l resto della cricca del barino all'angolo...
ancora non ha realizzato che siamo nel bel mezzo della seconda terza caduta dopo l'ultima di un millennio e mezzo di anni fa?!
Attenzione bimbi che per rimettervi in sesto ne passeranno un altro millennio com'è accaduto l'ultima volta...
Cara France, anche lei ingegnere idraulico?
La semplificazione di problemi complessi (di cui spesso il commentatore social ha scarsissima contezza) non è mai una buona idea. La invito, prima di uscirsene con soluzioni che arrecherebbero gravi danni alle strutture e alle comunità interessate, a informarsi, a riflettere, a valutare con senno.
Le giro, tra i molti, uno studio proprio della regione Toscana che (se diversamente da quanto credo ha un preperazione tecnico scientifica almeno di base) non avrà difficoltà a leggere e interpretare.
https://www.regione.toscana.it/documents/10180/12745813/Attivit%C3%A0-E1-rel-finale.pdf/cc83bb09-8972-4cc4-8a94-84b7e8d91996
Capezzoli a Di Pietro: "Vo ...
Ora i Comitati per il SI: ...
Dopo aver appreso che i ...
Lucca. Dove trovare per in ...
LO SCHIAVISMO DEGLI ORARI ...
Perde più tempo a fare l ...
Sull'Appello di Potere al ...
I residenti delle zone per ...
BORGO A MOZZANO, 28 ...
Rifondazione Comunista: ri ...
Anche il Comune di Capanno ...
A Lucca come nel resto d ...
Calenda entra con la maggi ...
Quasi 10 mila euro l’uno ...
Il Vicesindaco Barsanti - ...
Domenica 26 ottobre giorna ...
Leggo l’appello dei 110 ...
Un disastro annunciato. ...